Alberto Bertone e le BioBottle

“Le idee siano sempre tante. I soldi per trasformarle in realtà non vi basteranno, ma non esitiate a pensar in grande, continuate a sognare!”.

Inizia così, generoso di consigli e suggerimenti per il futuro, l’incontro che lo scorso Venerdì 13 Novembre ha visto Alberto Bertone, CEO di Acqua Sant’Anna, intrattenere gli studenti della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano nell’interessante racconto di come, nonostante le difficoltà, la sua azienda riesca ancora oggi a proseguire con successo il lavoro di anni.

“Il segreto sta nell’abbandonarsi alle proprie passioni, talvolta al proprio istinto e, soprattutto, nel mantenersi ben saldi alla terra ferma ma col cervello in movimento. Sempre vogliosi di imparare, e mai credendosi imparati a sufficienza” dice. “Solo così potrete diventare a vostra volta imprenditori di successo!” sorride.

Classe ’66, è alla giovane età di 29 anni che Alberto Bertone decide di sfidare il futuro con l’Azienda di cui oggi è Chef Executive. Un’impresa, quella di Acqua Sant’Anna che, nata col progetto preciso di dissetare soprattutto mamme e bebè, riesce ancora una volta a stupire, superando con maestria la concorrenza. Nascono infatti le nuove BioBottle Sant’Anna che, oltre ad esser verdi, lucide come smeraldi, hanno di particolare il loro composto; totalmente naturali, create con l’ausilio della P.L.A, la rivoluzionaria materia naturale che si ricava dalla fermentazione degli zuccheri delle piante, non presentano al loro interno nemmeno una goccia di petrolio. La nuova bottiglia Sant’Anna, dunque, è totalmente biodegradabile, e perciò gettabile tra i rifiuti umidi oppure, scherza Bertone, da utilizzare al posto della legna nel camino.

“Quello che Acqua Sant’Anna stavolta propone, è un nuovo innovativo metodo di risparmio. Produrre BioBottle anziché plastica ci comporta sicuramente un costo maggiore. Tuttavia è bello sapere che così non solo aiutiamo l’Ambiente, perché non inquiniamo, ma al tempo stesso riusciamo a classificarci come la prima Industria produttrice di Acqua Minerale in Italia che utilizza un nuovo contenitore interamente green (letteralmente, n.d.r), altresì di sicura e perfetta conservazione del prodotto” ci racconta.

Dispiace, tuttavia, che queste bottiglie-bio non abbiano -non ancora almeno- conquistato il pubblico consumatore “se non in alcune particolari regioni Italiane come” ci spiega “Emilia-Romagna e Toscana”. Il prezzo fra il prodotto in plastica e quello tutto naturale marcato Sant’Anna pare proprio sia uguale ma, nonostante l’Azienda Piemontese si dica assolutamente compiaciuta e soddisfatta dei recenti successi, “è sempre difficile essere troppo avanti, e ce ne stiamo accorgendo” conclude il CEO di Moncalieri. “Le grandi distribuzioni non ci aiutano. A loro poco importa della novità. Quello che a tutti interessa è il guadagno e, anche se triste, bisogna riconoscere che la soluzione sta nell’attesa. Bisogna solo aspettare che chi ti sta attorno capisca, come io ricordo di aver capito solo recentemente quello strano ingegnere conosciuto negli anni ’90, coi suoi tablet che a me apparivano come qualcosa di incredibile, e strano. Pensare che ad oggi non riusciremmo ad immaginare la nostra vita senza smartphone!” sorride.

Un applauso ad Alberto Bertone e alla sua azienda, allora, perché investire con l’obiettivo della salvaguardia della nostra Terra, non può e non deve essere più un qualcosa da sottovalutare. Al contrario, ci auguriamo anche noi che, una volta per tutte, il bene del nostro Pianeta diventi argomento caro al mondo. E chissà che i signori del potere, quelli che con Petrolio e derivati continuano a vivere, e a viver bene, arrivino alla conclusione che una soluzione alternativa sia davvero migliore, per tutti. Anche per loro.

Claudia Cabrini

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.