Non è mai troppo presto per parlar di Festival di Sanremo. E così anche quest’anno, nonostante sia soltanto Luglio “col bene che ti voglio”, è già cominciato da qualche settimana il toto nomi su vallette e artisti in gara nella prossima edizione 2017.
Ufficializzate ormai da giorni le date del prossimo Festival di Sanremo, che si terrà da martedì 7 a sabato 11 Febbraio 2017, si riparte dai Giovani.
Novità interessante il tour di Area Sanremo in giro per l’Italia, cosa che immediatamente ci rimanda al 67esimo Festival della Canzone Italiana (e a chi ne calcherà ufficialmente il palco) quasi mancassero soltanto poche pochissime settimane al debutto dell’evento.
Inizierà dunque ad Agosto e si concluderà a Settembre un vero e proprio tour-concorso-accademia, che porterà alcuni fra i componenti della commissione artistica di Area Sanremo a reclutare “le migliori realtà musicali del territorio” in diverse tappe.
“Offriremo stage gratuiti di due giorni in ogni città che visiteremo, nella speranza siano in tanti a decidere poi di proseguir la loro formazione presso l’Accademia sanremese. Cercheremo di convincerli a partecipare al concorso, sperando ne rimangano comunque entusiasti” racconta Maurizio Caridi, presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica alla quale anche quest’anno il comune di Sanremo ha riaffidato la gestione dell’evento.
Nonostante l’importanza e la visibilità che un Festival quale quello di Sanremo sa regalare, infatti, risultano ogni anno pochi i partecipanti ad Area Sanremo (solitamente inferiori ai 300, numero di portata nettamente al di sotto rispetto a quanto Area Sanremo saprebbe proporre). I costi accademici di iscrizione hanno da sempre inciso notevolmente sulla cosa, ma “stiamo cercando di porre rimedio, dove possibile” prosegue Caridi. “Dopotutto dovremmo ricordarci si tratti di quattro giorni di formazione con professionisti a far da insegnanti. Non credo equiparato ad altri campus simili lo si possa considerare eccessivamente costoso” spiega.
Confermati Stefano Senardi come direttore artistico e Massimo Cotto alla guida della Commissione di Valutazione.
E a proposito delle selezioni finali del concorso di Area Sanremo per la partecipazione al Festival, grande novità: a lezioni accademiche finite, ogni singolo artista verrà riconvocato per ordine kilometrico di distanza dalla città di Sanremo affinché le spese extra di viaggio, vitto e alloggio, possano ridursi al minimo indispensabile. “Convocheremo dapprima i ragazzi provenienti dal Sud Italia, e così a scalare fino ai residenti nelle zone limitrofe. Vorremmo che gli artisti in gara spendano il meno possibile”.
I cantanti Giovani proveniente da Area Sanremo resteranno il 25% sul numero totale di Giovani in gara. Si aspetta ora soltanto l’emanazione del Regolamento ufficiale di Rai Uno per il Festival di Sanremo 2017 per capire quali altre cose cambieranno. E nel caso, speriamo soltanto in meglio.