“Viva i pompon, anche negli orecchini”: l’intervista a Valeria de L’Angolo della Vale

Questo slideshow richiede JavaScript.

Oggi vorrei raccontarvi la storia di una ragazza speciale. Si chiama Valeria, e ha una grande passione nel cuore: la gioielleria.

Ebbene sì, i più attenti l’avranno già capito. Ricordate i magnifici orecchini e le composizioni colorate e alla moda da me indossate in diversi scatti proprio nelle settimane passate? Ho infatti avuto il privilegio di ricevere qualche splendido accessorio hand-made dalla brava Valeria di “L’Angolo della Vale” che, con tanta passione, creatività e pazienza, riesce sempre a comporre gioielli capaci di conquistar ogni donna.

La cosa più bella sta anche in quanto lei ci azzecchi con forme, colori e mode del momento! Spesso, infatti, ci innamoriamo di quel paio di orecchini o di quella collana vistosa, ma capita che si decida di non acquistare nulla perché capiamo che quegli accessori con la moda del momento proprio non vanno a braccetto.

E se anche io debba ammettere di parteggiare sempre e soltanto per il “compralo se ti piace, e di tutto il resto chi se ne importa!”,  è anche vero che la felicità che si prova nello scoprire mani artigiane capaci come quelle di Valeria, in grado di ricreare dei veri e propri capolavori, tanto unici quanto eleganti, alla moda e chic, è proprio impagabile!

Come vi ho già raccontato in un post precedente, fra i trend di stagione troviamo i Pom Pom colorati (appiccicati su ogni capo e accessorio possibile ed immaginabile), i colori fluo, il militare, le giacche di pelle e gli orecchini enormi.

Provate a indovinare? Le creazioni hand-made di Valeria, questi dettagli li racchiudono TUTTI!

Tra una chiacchiera e l’altra, Valeria mi ha anche raccontato che con l’artigianato di lusso hand-made si sia realizzato un suo piccolo immenso sogno, cresciuto insieme a lei sin da quando era piccina…

Pronti a sfidare tutte le passerelle?

Questo slideshow richiede JavaScript.

“La mia passione per la gioielleria penso nasca da quando sono piccola, insieme a me” mi dice Valeria. E allora subito incalzo: “E quando credi sia diventata “realtà”?”

Mi ricordo il momento esatto. Era il 1995. Non volevo far altro che seguire la moda e, nel mio piccolo, ricrearla. Volevo lavorar con le mani per creare piccole opere d’arte indossabili. Così mi decisi sul da farsi della mia vita “da grande”: dopo le scuole medie mi iscrissi presso l’Istituto d’Arte della mia città, sezione Oreficeria. Ero un po’ pazza, ma sapevo già quale fosse il mio sogno, così mi decisi a rincorrerlo senza paura.

Però non termini gli studi, giusto? 

La mia voglia di studiare scarseggiava e io non volevo essere costretta a studiare “nonostante tutto”. Volevo lavorare, e per questo dopo due anni decisi di abbandonare i banchi di scuola per concentrarmi su di una professione che mi rendesse felice e soddisfatta. Ho cambiato due volte, prima di arrivare a quello che faccio ora. Ma ne sono tanto contenta. Da quelle esperienze ho imparato moltissimo.

Quindi cosa ti sei messa a fare?

Ho lavorato nella moda, come sempre ardentemente sognavo di fare. Non ho mai demorso, io testa dura. La mia prima ditta lavorava il pellame. Producevamo borse, gioielli e sandali. Ho imparato a lavorare tessuti che mai avevo conosciuto prima da vicino. Poi ho cambiato, forse perché mi sentivo anche pronta ad affrontare nuove sfide.

Cioè?

Mi sono avvicinata ancora di più al mio sogno. Ho cambiato lavoro e ho iniziato in un’azienda nuova con un ruolo nuovo: creavo fibbie e accessori moda in metallo. Lì sembrava quasi di vivere in un’oreficeria vera e propria. Utilizzavamo tantissime tipologie di metallo differenti. Anche quel lavoro mi ha insegnato veramente tanto. Poi ho fatto il passo finale: il mio negozio personale.

Finalmente!

Davvero! L’ho desiderato moltissimo. L’ho aperto a Pesaro, con solo ed esclusivamente accessori moda creati a mano da me. Facevo tutto io. Lavoravo moltissime ore al giorno ma non ho mai faticato a farlo. Perché è proprio vero che quando lavori con ciò che ami il sacrificio ti costa un po’ meno. Il mio negozio ha iniziato a riscuotere un successo che sinceramente non avrei creduto di poter ottenere. Nei weekend passavo il tempo libero in fiere o mercatini nei quali rivendere i miei prodotti di moda hand-made anche tramite banchetti aperti al pubblico. Sono stati due anni indimenticabili.

Anche questa esperienza è terminata?

Non esattamente. Semplicemente è mutata. Ogni cosa si trasforma, dopotutto. Non credi? Così come si è trasformato il nostro lavoro. Spesse volte il cliente acquista online. Visualizza due, tre accessori moda che desidera assolutamente, e ti chiama chiedendoti se glieli puoi spedire. Ho capito la mia clientela fosse molto più attratta da una bella foto sui Social, che dal vedere l’accessorio originale in negozio. In internet la cosa attraeva e attrae tutt’ora molto di più, e hai il beneficio di poter raggiungere una clientela più ampia. Quindi mi son decisa ad aprire un negozio online e a chiudere il mio punto vendita a Pesaro.

Come nascono i tuoi modelli, per altro tutti veramente alla moda?

Da me, semplicemente. Sono sempre stata appassionatissima di alta moda. Sfoglio riviste in continuazione. Faccio ricerche, imparo, apprendo, mi informo. Seguo gli stilisti online, continuo ad imparare cose nuove anche a proposito di tessuti, metalli, gioielli e sull’utilizzo delle pietre e di tutti i materiali che impiego per realizzare i miei accessori. Cerco di esser sempre all’avanguardia su quello che più piace, che più è di tendenza.

E, cara Valeria, quando parli della tua più grande passione, i tuoi occhi luccicano.

Continua così.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Facebook: L’Angolo della Vale

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.