EVVIVA SANREMO! La prima conferenza di questo nuovo FESTIVAL.

Buongiorno amici gipsy! Stamattina, vi scrivo in direttissima dal Teatro Ariston di Sanremo!

Come anticipato già da qualche settimana sulle mie pagine Social, anche quest’anno e per la mia quinta volta torno a seguire la kermesse canora più importante d’Italia, dal vivo e da vicinissimo… Anzi, anche quest’anno la vivo proprio in prima persona, essendo stata nuovamente accreditata in Sala Stampa.

Anche per questo, da qualche settimana ho iniziato a scrivervi un pochino di Sanremo e di tutto ciò che riguarda il Festival, per tenervi aggiornati e farvi divertire insieme a me, con le mille mila avventure di Sanremo e del suo Festival.

Ho quindi aperto la rubrica “SPECIALE SANREMO” qualche mese fa, e torno a scrivervi del Festival di Sanremo anche oggi.

Alle 12.30, in diretta dal Roof, la Sala Stampa del Teatro Ariston di Sanremo, seguirò per voi la prima conferenza stampa ufficiale di apertura della 67esima edizione del Festival della Canzone Italiana.

Presentato da Carlo Conti e con Maria De Filippi, saranno 22 gli artisti BIG in gara, e 8 i GIOVANI delle Nuove Proposte. Molti gli ospiti confermati, e tante le sorprese ancora da svelare…

Quindi… Stay tuned! Continuate a seguire Podere Madonnina e claudiacabrini.com e rimanete connessi anche oggi per sapere tutto, ma proprio tutto, di questo nuovo Festival!

 

A tra pochissimo con la diretta della Conferenza Stampa!!!

CONFERENZA IN DIRETTA DALLA SALA STAMPA DEL TEATRO ARISTON:

Inizia con il prendere parola Dante Fabiani: “La Stampa estera, quest’anno, è formata da ben 83 inviati per 47 testate. Si tratta per noi di una sorpresa molto importante, e soprattutto ci piace l’idea che ci sia anche un settimanale in lingua cinese. A proposito di Accreditati generici alle due Sale Stampa – Roof sopra al Teatro Ariston e Lucio Dalla nella struttura del Palafiori -, invece, possiamo dire che quest’anno gli Accreditati in totale siano 1341” conclude.

Il Sindaco di Sanremo, poi, ricorda gli eventi paralleli al Festival, e di come soprattutto Sanremo voglia farsi considerare sempre di più “Città della musica”… ma per davvero: “In questi giorni da queste parti si respira un’aria diversa. Particolare, elettrizzante, come ogni anno dopotutto, quando il Festival si avvicina agli inizi. Sono due le mostre che dedichiamo stavolta ad importanti artisti italiani scomparsi: una infatti sarà totalmente in memoria di Luigi Tenco, l’altra a Claudio Villa. Una delle grandi eccellenze Sanremesi è sicuramente quella dei fiori, e proprio per questo motivo anche stavolta ogni giorno cambieremo i fiori nelle Sale Stampa, e ovviamente decoreremo il Palco dell’Ariston. Volete che vi rilevi qualcosa in anteprima? Il colore di domani sarà il bianco!”.

Prende poi parola Carlo Conti: “Per me, lo sapete tutti, questo è il terzo anno consecutivo. I miei primi due Festival musicalmente sono stati molto forti, e soprattutto sono orgoglioso del fatto che abbiano avuto soltanto la musica a far da protagonista. Così sarà anche quest’anno, con le 22 canzoni dei BIG e le 8 dei GIOVANI, che sono certo coinvolgerano tutti. Certo, la novità per me sarà condurre Sanremo in coppia.

Ringrazio con tutto il cuore Maria De Filippi per aver accettato l’invito, per essere la donna splendida che è e ringrazio anche Mediaset per averle concesso di essere qui presente con noi in questa occasione”

A proposito di quel che dovremo aspettarci dalle serate del Festival, Carlo ci da qualche dettagliatissima anticipazione… “Anche stavolta vedremo il grande ritorno del Dopo Festival, con un grande evento a villa Ormond alla fine della diretta di ogni puntata. All’inizio della diretta dall’Ariston, invece, come copertina manderemo in onda un’idea già utilizzata durante la 65esima edizione del Festival: uno spot di dieci minuti con una serie di brani in rotazione. Due anni fa, i brani in rotazione erano le canzoni che avevano vinto Sanremo. Stavolta, invece, saranno i brani diventati famosissimi ma che in gara non si qualificarono mai più che “così e così””.

Per quel che riguarda le serate del Festival, invece, ecco come saranno strutturate:

Quelle di Martedì e Mercoledì saranno due serate speculari, entrambe con 11 BIG in gara. Sia Martedì che Mercoledì sera, ci saranno tre big in “zona rossa”, il che significa che saranno quelli che in classifica si saranno posizionati per ultimi. Questi 6 BIG totali (3 di Martedì e 3 di Mercoledì) comunque arriveranno fino alla serata di Giovedì – che sarà la serata cover – senza essere eliminati. Tuttavia, Giovedì non canteranno la cover che comunque già hanno preparato, ma parteciperanno ad un “torneo interno” ad eliminazione, al termine del quale 2 BIG, quindi 2 di loro, verranno eliminati.

Venerdì sera: ci sarà in testa di diretta, quindi a pochi minuti dall’inizio della trasmissione, la finalissima di Sanremo Giovani. Si eleggerà il vincitore delle Nuove Proposte e poi, di nuovo, avremo i BIG, con 4 di loro eliminati a fine puntata.

Sabato:  16 protagonisti BIG, e un televoto rilanciato per ognuno di loro. Come d’abitudine, essendo la serata finale, per i primi tre in classifica si rifarà televoto per decretare poi il vincitore. Martedì sera lo scorso anno abbiamo iniziato la Start parte con 10 minuti di vincitori Festival. Quest’anno stessa cosa ma con brani che non hanno vinto Sanremo ma che sono diventati successi planetari. E poi tappeto rosso con i protagonisti di questa edizione.

Come già anticipato anche negli articoli precedenti, saranno diversi gli ospiti che animeranno le serate del Festival di Sanremo, anche quest’anno come ogni altr’anno. In particolar modo vedremo:

Ricky Martin, Clean Bandit, Robbie Williams, Biffy Clyro, LP, Robin Schultz, Mika e Alvaro Soler come Ospiti Musicali Internazionali.

Tiziano Ferro, che canterà un medley delle sue canzoni più altri due brani – uno dei quali con Carmen Consoli. Ma anche Giorgia e Zucchero, come Ospiti Musicali Italiani.

Keanu Reeves come Super Attore Internazionale e Raul Bova, Rocio Morales, Paola Cortellesi e Antonio Albanese che si occuperanno anche di uno spazio anti-bullismo sul palco dell’Ariston, Sveva Alviti, Alessandro Gassmann, Marco Giallini, Alessandra Mastronardi, Giusi Buscemi e Diana Del Bufalo come Attori Italiani.

Alessandra Mastronardi, Giusi Buscemi e Diana Del Bufalo, verranno come ospiti al Festival di Sanremo anche per parlare della nuova serie “Studio 1” presto su Rai 1.

Per quanto riguarda le aperture delle serate, vedremo Hiroki Hara, e il Piccolo Coro dell’Antoniano per la prima volta a Sanremo, oltre che Kitonb.

Comici: Enrico Brignano, Flavio Insinna, Gabriele Cirilli e Luca e Paolo, con Geppi Cucciari.

Confermato Francesco Totti come super ospite sportivo per Mercoledì sera.

Anche quest’anno ci sarà la Giuria di Esperti. Stavolta, sarà formata da:

Giorgio Moroder, Linus, Andrea Morricone, Rita Pavone, Paolo Genovese (regista, suo ultimo film è “Perfetti Sconosciuti”), Violante Placido, Greta Menchi (sconosciuta) e la bella Giorgia Surina.

“La copertina sarà di Maurizio Crozza, che ringrazio per aver accettato di venir come comico a Sanremo. Ringrazio anche Discovery per aver concesso questa opportunità a lui e a noi” dice Carlo Conti, che prosegue con i ringraziamenti: “Un sentito grazie a Radio Rai, e a Radio Rai 1, 2, 3 e anche Radio ISO che seguirà tutto il nostro racconto” spiega.

Prende parola Maria De Filippi: “Anzitutto, buongiorno e grazie. Vorrei raccontarvi un po’ di quello che Sanremo è sempre stato ed è tuttora per me.

Anzitutto, da quando la mia partecipazione a Sanremo è diventata ufficiale, tutto è cambiato. Mi sono sentita Belen Rodriguez, perché i paparazzi mi stanno seguendo giorno e notte, e soprattutto mi fotografano anche semplicemente quando in macchina ci entro oppure ci esco. Inizialmente mi facevo il problema degli abiti. Ho fatto un paio di giorni a vestir sempre gli stessi jeans e mi dicevo “Chissà che pensano vedendomi sempre con gli stessi pantaloni!”, ma poi è passata.

Da questa esperienza al Festival sto imparando veramente moltissimo. Anzitutto, al fatto che sia impegnativo, cosa che nonostante sapessi già mi ha un po’ stranita quando davvero ho capito che solitamente faccio una prova e me ne vado a casa, mentre qui di prove devo farne in continuazione e per cinque serate di fila. Per dire… Oggi abbiamo fatto le prove per la finale, e ancora non ho realizzato bene che domani saremo solo al primo giorno. (ride, ndr)

Un’altra cosa che mi è piaciuta moltissimo, è capire a cosa serva un Direttore d’Orchestra. Non l’avevo mai capito, ma ora sì e ne sono molto contenta. Una cosa difficile saranno per me le presentazioni. Leggere tutti quei nomi e quei cognomi sicuramente mi farà impappinare.

Voglio sentitamente ringraziare Carlo, che con me è sempre stato e continua ad essere gentile e generoso. Ho capito che sotto molti aspetti ci assomigliamo. Grazie alla Rai, un’azienda con la quale mi sto veramente trovando benissimo.

Domani sera, sul palco dell’Ariston (non in quest’ordine, qui è riportato quello alfabetico) saliranno: Albano, Alessio Bernabei, Clementino, Elodie, Ermal Meta, Fabrizio Moro, Fiorella Mannoia, Giusy Ferreri, Lodovica Comello, Ron e Samuel.

Confermato anche Rocco Tanica a fine Festival, in diretta dalla Sala Stampa.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.