Ciao amici gipsy!
Qualche giorno fa, inaspettatamente, ho organizzato con una cara amica che non vedevo da tempo, una trasferta last-minute.
Sono andata a scoprire Bergamo in compagnia di Desirée, che ho conosciuto in Grecia e con la quale purtroppo non mi vedevo da tanto. Desirée è Bergamasca D.O.C e anche grazie a lei mi sono innamorata alla follia di tutte le bellezze di una città come Bergamo. Un capoluogo… Tutto da scoprire!
COSA VEDERE A BERGAMO ASSOLUTAMENTE
La vera magia di Bergamo è la sua parte Alta, capace di far sognare – grazie ad una visuale maestosa – anche il più annoiabile dei turisti. Come prima cosa, quindi, una volta arrivati a Bergamo, non vi resta altro che farvi un giro a Bergamo Alta.
Bergamo Alta è la parte più alta della città, cinta da mura già esistenti in epoca romana e ricostruite nel medioevo. Per raggiungere Città Alta potete optare per un mezzo di trasporto pubblico, per la vostra auto, oppure per la panoramica funivia.
Nel caso in cui optiate per la funicolare, prestate attenzione a non cadere in distrazione. A Bergamo, infatti, di funicolari ce ne sono ben due.
La prima funicolare di Bergamo collega le parti Bassa e Alta della città.
La seconda funicolare, invece, trasporta i passeggeri da Bergamo Alta al Colle di San Virgilio.
Quella da prendere in considerazione nel nostro caso è la prima. Venne inaugurata nel lontano 1887 e potete trovarla in Via Vittorio Emanuele II. Il biglietto della funicolare è unico, varrà quindi sia per l’andata che per il ritorno. Fate ben attenzione a tenervelo stretto!
Una volta giunti a Bergamo Alta, dovrete semplicemente imparare a lasciarvi trasportare. Vi intratterrà un’atmosfera incredibile, fatta di Italia e cose belle. Le viuzze di Bergamo Alta rallegrano il cuore. Sembra quasi di stare in un piccolo villaggio di montagna, di quelli con le pietre a terra e la felicità nell’aria. Passeggiare per Bergamo Alta, a me, ha fatto davvero bene.



Mi sono più volte incantata grazie a vetrine coloratissime o vintage, arricchite di particolari a bizzeffe o di storie da raccontare di una Bergamo Alta che fu.
La Vineria Cozzi, la pasticceria Tresoldi, e chi più ne metta… Tante piccole gioie, architettate a dovere per stuzzicare gli occhi e la fantasia.
Oltre ad essere una città molto verde, Bergamo è anche zeppa di giovani e meno giovani residenti, studenti o semplicemente stranieri. I turisti abbondano soprattutto a Bergamo Alta, che tuttavia non perde comunque la magia dell’inaspettato.
Ad ogni cantone si scopre un particolare nuovo, e il caos lì non è affatto di casa.
Piazza Vecchia è il principale ritrovo della città. Si tratta dell’antico “salotto” della Bergamo Alta, perfetta location per attività politiche e sociali di un tempo.
Poi c’è il Campanone, alto 52 metri e meglio conosciuto come Torre Civica. Ogni notte, alle 10 esatte, scocca 100 rintocchi. Un tempo, era proprio questo il segnale che avvisava la popolazione dell’imminente chiusura delle porte della città.



Mozzafiato lo scorcio della maestosa Basilica di Santa Maria Maggiore, intravedibile da Piazza Vecchia superando una piccola arcata. Costruita nel lontano XII secolo, la Basilica di Santa Maria Maggiore al suo interno è tutta decorata d’oro, sfiziosamente barocca, e conserva anche i resti di Gaetano Donizetti, oltre che l’antico mausoleo della famiglia Colleoni, famiglia nobile del territorio in epoca longobarda.
E per quanto riguarda Bergamo Bassa, invece?
Sicuramente non troverete a Bergamo Bassa panoramiche mozzafiato, ma è proprio quello il posto ideale per voi se ciò che andate cercando è un pomeriggio in città all’insegna del divertimento e della fantasia. Niente caos e, ovviamente, anche lì i più appassionati di storia verranno presto accontentati.
Da Santa Maria delle Grazie, della prima metà del 1400, fino ai Propilei di Porta Nuova e, ancora, piazza Matteotti, dove non mancano monumenti importanti di più e meno recente costruzione, come quello in ricordo del giovane Manzù, partigiano del posto, o quello in onore di Cavour.
Imperdibile piazza Dante, con la sua fontana settecentesca, o ancora Palazzo di Giustizia e quello della Banca d’Italia, entrambi datati XX secolo.
Per gli appassionati d’arte, doverosa una visita a Borgo Pignolo, niente meno che un quartiere di origini medievali dagli incredibili palazzi neoclassici, oltre che sede della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, che ospita collezioni e mostre temporanee di assoluto pregio.