Dopo un’intera estate passata a cavallo tra le bianche spiagge di Ibiza e quelle ancor più selvagge di Formentera, sentivo davvero il bisogno di riveder le montagne. Nonostante io sia una grande amante del mare, non disdegno affatto la serenità e il silenzio che spesse volte solo in montagna si riescono a rintracciare. Anche per questo, appena rientrata in Italia ho iniziato a pianificare un nuovo viaggio capace di regalarmi qualche giorno di totale pace e relax. Ad esser sinceri, non ho poi faticato tanto: è stato infatti Lidl Viaggi ad organizzar tutto al posto mio.
Ebbene sì, avete capito bene. La catena di supermercati Lidl offre anche servizi di viaggio: veri e propri pacchetti vacanze firmati Lidl Viaggi, consultabili online all’indirizzo http://www.lidlviaggi.it e prenotabili direttamente dal sito. Il procedimento è molto semplice: vi basta scegliere il viaggio che pensiate possa fare al caso vostro, inserire le date di partenza e di ritorno, e procedere con il check out.
Attenzione – Prima di confermare il pagamento, potete usufruire del mio codice sconto personalizzato, offerto da Lidl Italia a tutti i miei followers: inserendo dunque il mio promo code CLAXLIDL18 otterrete il 10% di sconto sulla vostra prenotazione.
A tutto il resto, ci pensa Lidl. Non vi resterà altro che preparar le valigie e partire, così come accaduto a me qualche giorno fa.
In vacanza a Spinga, frazione di Rio di Pusteria – Trentino Alto Adige
Il mio soggiorno con Lidl Viaggi è stato tutto all’insegna del benessere e del relax, e devo ammettere che le mie aspettative non siano affatto state deluse. Ho vissuto quattro giorni immersi nella Natura, e soprattutto ai piedi di una valle, la Val Pusteria, in questo periodo dell’anno ancor più incantata del solito.
Mi trovavo a Spinga, una piccola frazione del comune di Rio di Pusteria – anche chiamato Mühlbach dai tirolesi – nella regione vacanziera di Gitschberg, o Jochtal.
Spinga offre effettivamente un panorama mozzafiato. Il piccolo paesello è infatti situato su di un altopiano soleggiato a 1.100 metri di altitudine, circondato da una natura selvaggia oltre che da estesi boschi e praterie, così come da innumerevoli sentieri escursionistici di diverse difficoltà. Anche per questo, tra le attività che vanno per la maggiore, a Spinga c’è sicuramente il Nordic-Walking, una pratica ormai molto comune (e che io apprezzo moltissimo) che consiste in una passeggiata a ritmo piuttosto sostenuto, aiutata da due bastoni ai quali appoggiarsi per una migliore postura nel corso dell’attività sportiva.


Come arrivare a Spinga
Arrivare a Spinga non è affatto complicato. La frazione dista soltanto 5 chilomentri dall’uscita del casello autostradale del Brennero A22.
Io sono partita da Pieve San Giacomo (in provincia di Cremona) in macchina, ho imboccato l’autostrada a Desenzano del Garda che da Pieve San Giacomo dista poco più di 40 minuti, e ho poi proseguito in autostrada fino a Bressanone. Una volta arrivata a Bressanone Nord, ho abbandonato l’autostrada del Brennero A22 e mi sono diretta verso la Val Pusteria, indicazione Brunico, per poi imboccare la prima strada verso destra in direzione Sciaves, 3 chilometri più avanti.
Da Sciaves, proseguendo verso Spinga, intercorrono altri 5 chilometri – e ben 10 tornanti in salita. Lo spettacolo che ogni tornante regala è veramente mozzafiato: boschi folti di alberi dai colori più disparati e le montagne tutt’attorno. La Val Pusteria altro non è che un vero paradiso naturale.
L’autunno è forse la stagione più romantica per la montagna, e i miei quattro giorni a Spinga ne sono stati ulteriormente la prova.
Soggiornavo in uno degli hotel proposti da Lidl Viaggi: Aktivhotel Rogen, un 3 stelle superior veramente bellissimo, dal design moderno e innovativo in alcune zone comuni, in contrasto però con una sala ristorante e una sala relax che più richiamavano la tipica architettura da baita di montagna. L’Aktivhotel Rogen, a conduzione famigliare, è la prima struttura alberghiera che si incontra entrando a Spinga ed è anche dotato di un Centro Benessere e di una Spa tra le più fornite e rinomate in zona.


I miei giorni a Spinga
Il mio primo giorno a Spinga è passato veloce. Essendo arrivata a destinazione dopo quasi quattro ore di viaggio, ho optato per un bagno caldo prima di accorgermi che il pomeriggio fosse ormai inoltrato e che la cena sarebbe stata servita a breve.
Il mio secondo giorno, invece, è stato molto avventuroso.
L’hotel Rogen in alta stagione offre diverse escursioni quotidiane organizzate dallo staff in collaborazione con l’ufficio del turismo locale. Le attività che – tempo permettendo – vengono proposte agli ospiti della struttura sono tutte molto interessanti. Dalla super avventurosa avanscoperta di una malga in valle a quasi 3000 metri di altitudine, alle passeggiate per le famiglie all’insegna di yoga, respirazione e relax, fino alla “scuola” di cucina tirolese oppure alla visita ad alcune attività agricole locali come quella ad un meleto di Spinga.
Io mi sono avventurata in solitaria tra i sentierini di Spinga che costeggiavano la struttura alberghiera. Dopo una carinissima visita alla chiesetta di Spinga, decorata con antichi affreschi e attorniata da un piccolo cimitero tirolese dai mille colori e dalle innumerevoli composizioni floreali, ho iniziato a scendere per una stradina sterrata senza una meta precisa.
Dopotutto, a me piace così: camminare senza ben sapere dove si stia andando, lasciandosi però trasportare dalle emozioni, dai colori e dai profumi tutt’attorno.
Oltre ad un incontro ravvicinato con diversi animali al pascolo, ho potuto anche osservare le bellezze della Valle da differenti angolazioni. Mi sono abbattuta in costruzioni apparentemente fatiscenti ma al contrario assolutamente abitate, e anche in due antichi fienili che quasi apparivano incantati. Il bello del Sud Tirol, per me, è anche questo: la magia che si percepisce ovunque, i profumi del bosco, le case come “quelle dei film”, e una cultura a sè, alla quale, però, è sempre tanto bello avvicinarsi un poco.
Il mio terzo giorno a Spinga ha incontrato la pioggia. Battente. Incessante.
Se è vero che l’autunno è romantico, è anche vero che il romanticismo presupponga la pioggia – e a Spinga questa non si è affatto risparmiata. Mi sono quindi voluta concedere un intero giorno in Spa, rilassandomi e prendendomi cura di me, tra un idromassaggio, una sauna, un bagno di fieno e un percorso kneip.
L’Aktivhotel Rogen è la scelta ideale per tutti quelli che vogliano optare per una vacanza benessere all’insegna del relax. La Spa dell’hotel è super fornita, con diverse tipologie di sauna, un idromassaggio, una piscina interna e una piscina esterna – riscaldata e con vista Valle – diverse stanze relax, e chi più ne ha più ne metta. Inoltre, non mancano i massaggi. Ne ho prenotato uno anche per me, della durata di 55 minuti e chiamato Telkörper-Massage: un massaggio “completo”, come lo ha definito la mia massaggiatrice, capace di ridonare equilibrio al corpo intero.
La cucina
Capitolo a parte merita la cucina. Come ben saprete, anche le tradizioni culinarie del Trentino Alto Adige possono dirsi assai particolari, influenzate dalla vicinanza con l’Austria e arricchite di profumi, spezie e sapori nordici. La struttura offre servizio di mezza pensione, e per questo dopo una colazione abbondante servita dalle 8 alle 10 del mattino, bisogna aspettare il far della sera prima di poter riassaggiare qualche prelibatezza particolare.



Nella “stanza della merenda”, tuttavia, un ricco buffet è messo a disposizione di tutti gli ospiti ogni giorno, dalle ore 11 alle 17. Torte appena sfornate, strudel ancora caldi e tanto profumo di cannella nell’aria. Ma anche una zuppa di verdure sempre calda, e del the bollente a tutte le ore del giorno: nonostante l’Aktivhotel Rogen non serva il pranzo, è molto difficile però che tra le sue mura si possa patire la fame. Il cibo, buonissimo, non manca mai.


Ogni sera, con ingresso ristorante previsto tra le ore 19 e le 20, viene servita una cena da quattro portate a tema. Cena italiana, cena tirolese, oppure semplicemente piatti tipici della Valle. Gli ospiti possono scegliere tra due tipologie di primo, e di secondo. I contorni sono a buffet.
Prendersi del tempo. Dimenticare le preoccupazioni. Essere felici.
Una volta, l’esploratore e naturalista Alexander von Humboldt disse: “La natura deve essere sentita”. In questi quattro giorni a Spinga, con Lidl Viaggi, ho capito quanto Alexander abbia ragione. Una vacanza in Val Pusteria ti rimette in pace con te stesso e col mondo. Ti isola in una valle dalla natura incontaminata, dove niente di distrae, niente ti disturba. Ve l’ho detto che di notte non c’è luce per strada? Due, tre lampioni in tutto il paese.
Una vacanza così, è una vacanza ricca di emozioni. Una vacanza piacevole, romantica. Una vacanza capace di farti sentire la natura vicino.
Potete vivere la mia stessa vacanza anche voi. Andate sul sito www.lidlviaggi.it e cercate tra le offerte di viaggio di Lidl Italia quale faccia più per voi. Prima di completare la prenotazione, utilizzate il codice sconto CLAXLIDL18 per ottenere un 10% di sconto sul prezzo finale della vostra prenotazione.