BlaBlaCar presenta BlaBlaBus: via ai viaggi in autobus lowcost

 

Egitto - Barca

Tra i vari modi per riuscire a viaggiare spendendo una cifra relativamente irrisoria vi è sicuramente quello di optare per un transfer condiviso ed economico, oltre che molto confortevole.

Non sto parlando del servizio di carsharing attualmente più famoso a livello globale, BlaBlaCar (che da solo conta ben 75 milioni di utenti in 22 Paesi) ma di una sua evoluzione (se così la volessimo definire) che la medesima azienda ha deciso di lanciare soltanto qualche giorno fa,  entrando a gamba tesa nel mercato italiano dei viaggi in autobus low-cost.

Nasce infatti BlaBlaBus, il nuovo servizio di BlaBlaCar che, in un’ampia rete di collegamenti che vedranno coinvolte tutte le più importanti destinazioni dell’Europa occidentale (Italia compresa ovviamente) offrirà ai viaggiatori collegamenti  con Francia, Germania e Spagna in autobus condivisi e a prezzi veramente molto economici.

Nei prossimi mesi, BlaBlaBus si amplierà soprattutto in Italia, dove promette di offrire a breve anche viaggi interni al nostro territorio nazionale. Nel frattempo però, se state pianificando una vacanza magari last minute e che vi costi poco, iniziate a valutare anche le tratte già presenti sul portale online di BlaBlaBus perché sono oltre 300 e potrebbero fare al caso vostro.

Entro la fine dell’estate con BlaBlaBus si potranno raggiungere varie destinazioni tra le quali Berlino, Barcellona, Monaco e Parigi, con partenze dalle principali stazioni di autobus italiane come, al momento, Milano, Bologna, Torino, Genova, Parma e Bergamo, anche se ogni mese ne verranno aggiunte di nuove, sia per la partenza che per l’arrivo.

Sul portale online di BlaBlaBus potete già trovare oltre 300 destinazioni disponibili, alcune delle quali a partire da soltanto 2,99€.

Puglia, Salento

Con un viaggio in autobus low-cost, potreste anche riscoprire la nostra Bella Italia e non solo le principali destinazioni dell’Europa occidentale. Questa è una mia foto scattata lo scorso maggio in Puglia, nel cuore del Salento. Anche BlaBlaBus a breve aprirà a nuovi collegamenti italiani!

Io personalmente non sono nuova a viaggi in autobus low-cost anche dalla lunga durata, e se si è alla ricerca di una soluzione economica per le proprie vacanze questa è sicuramente una delle strategie che consiglio a tutti.

Ben tre anni fa, ad esempio, avendo deciso di visitare la Normandia, nel nord della Francia, e avendolo pianificato a soltanto poche ore dalla partenza, ricordo di aver optato per 28 ore di viaggio in autobus in totale (con stop-over a Parigi di quattro ore circa) per approdare nella cittadina bretone di Rennes avendo speso 49 euro soltanto.

Considerando il fatto che all’epoca non ci fossero collegamenti aerei diretti che mi permettessero di partire con un volo da Milano, né treni che non richiedessero altrettante ore di viaggio a prezzi decisamente più elevati, optai per un servizio di bus low-cost e con meno di 100 euro in totale riuscii ad assicurarmi andata e ritorno dall’Italia avendo ancora molto budget a disposizione da sfruttare per tutte le spese di viaggio rimanenti. Optai inoltre per tragitti lunghi ma di notte, affinché potessi riposare durante il viaggio senza perdere tempo prezioso durante il giorno, e anche questa di fatto fu una grande comodità.

Verona

Questa invece è una foto scattata lo scorso inverno a Verona. Come credete che fossi arrivata fin là?

Viaggiare in autobus ha ovviamente i suoi pro, ma ha anche i suoi contro, infatti optando per un diverso mezzo di trasporto potreste forse risparmiare molto tempo, ma sicuramente non risparmiereste denaro. Anche in questo caso, tutto dipende sempre da voi. Ciò che posso assicurarvi io, però, è che se il vostro principale obbiettivo è quello di riuscire a girare il mondo pur non disponendo del patrimonio di un miliardario, anche quello dei bus low-cost potrebbe essere il viaggio che fa per voi.

Inoltre, nel tempo, anche questa tipologia di mercato si è evoluta parecchio: ad oggi gli autobus messi a disposizione della clientela sono sicuramente più innovativi e confortevoli di quelli che si trovavano in circolazione fino qualche anno fa. Anche per questo, i servizi ai passeggeri a bordo sono a loro volta migliorati nel tempo e, almeno sulla carta, sembrerebbero essere di qualità superiore.

BlaBlaBus, da questo punto di vista, promette ai suoi passeggeri la possibilità di portare con sé due bagagli grandi (che andranno collocati nel bagagliaio dell’autobus) e un bagaglio a mano (che se lo vorrete potrete tenere con voi a bordo). Inoltre sugli autobus di BlaBlaBus sarà presente una connessione Wi-Fi (molto utile soprattutto in caso di viaggi lunghi) e prese elettriche in ogni posto a sedere.

BlaBlaBus

Ecco l’aspetto degli autobus firmati BlaBlaBus. A me affascina sempre scorgere autobus di questo genere sulle autostrade. Mi fa sognare pensando siano mezzi carichi di viaggiatori appassionati come me.

Nonostante il servizio BlaBlaBus sia appena nato, c’è qualcuno tra voi che ha già avuto modo di testarlo o che è in procinto di farlo? Avete mai considerato prima d’ora di optare per un viaggio in autobus low-cost? Come sempre, attendo qui sotto le vostre opinioni, ma anche le vostre domande o curiosità.

Pubblicità

13 risposte a “BlaBlaCar presenta BlaBlaBus: via ai viaggi in autobus lowcost

  1. Ne abbiamo parlato anche noi sulla nostra pagina facebook! Credo che sia un’ottima alternativa per viaggiare low cost, anche se prediligo sempre il treno prima del bus!

    "Mi piace"

    • Anche io credo sia un’alternativa veramente comoda oltre che economica quella del pullman. Sul fatto di optare anzitutto per i treni, ti dirò: dipende sempre dai gusti. Io ad esempio preferisco un viaggio in pullman senza cambi (e anche più economico) piuttosto che un viaggio in treno più breve ma con dei cambi nel mezzo. Bisogna valutare caso per caso, e c’è anche chi non sopporta gli autobus e per questo di un servizio di questo genere non usufruirà mai. A me invece viaggiare in autobus piace, quindi quando voglio optare per un viaggio davvero economico ammetto che questa sia una delle opzioni che non scordo mai di prendere in considerazione! 🙂

      Piace a 1 persona

    • Certo, ma ci sono bus che lavorano soltanto con gruppi privati mentre le compagnie di autobus low-cost che offrono questa tipologia di viaggi non lo fanno. Il fatto che su di un autobus si trovino sempre più persone credo sia molto chiaro a tutti no? Forse per alcuni è meno chiaro che si possa viaggiare anche da soli su di un autobus che serve diverse tratte, e con persone che non conosci. Per i lunghi viaggi in pullman, molti lettori sono ancora legati all’idea di autobus privato e questo di fatto è ben altra cosa. 😘

      "Mi piace"

    • Io non ho ancora provato BlaBlaBus ma sono molto curiosa di farlo proprio per poter avere un reale paragone tra i due servizi e capire con quali trovarvi meglio. Con Flixbus ho viaggiato spessissimo, come nel caso del viaggio in Francia che citavo nell’articolo, e mi sono sempre trovata più che bene. 😊

      "Mi piace"

  2. Ho sempre amato viaggiare in bus sulle lunghe tratte, purtroppo con gli anni sono diventata asociale quindi anche questo mio modo di viaggiare ne ha risentito, peccato perché effettivamente in termini di confort il livello si è alzato tantissimo! Il livello umano no però, ahah ;P

    "Mi piace"

    • A me devo dire che la cosa in un certo senso rilassa. Certo non sempre rimanere molte ore al fianco di qualcuno che non conosci può essere di fatto un piacere, ma spesso accade di far anche belle conoscenze e di passare il viaggio in compagnia! 😊

      "Mi piace"

  3. Grazie per questa news! Non ne sapevo affatto di questa bella novità introdotta dal team di Blablacar. Per chi non può spendere un occhio della testa e quindi deve ripiegare sul low cost questi autobus sono veramente utilissimi.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.