Se soltanto pochi giorni fa vi raccontavo di aver voluto fortemente investire in un nuovo progetto online, il mio gruppo Facebook Come lavorare da dove vuoi tu all’interno del quale abbiamo già raggiunto quasi i 200 iscritti, oggi torno attiva sul Blog per avanzare un po’ e fare, insieme, un passo più in là. Il mio primo articolo della sezione DIGITAL presentava in modo semi-ironico le tante avversità che un lavoro da remoto, qualunque esso sia, potrebbe mai comportare, ma oggi ne approfitto per spiegarvi davvero cosa significhi lavorare da remoto e perché questa potrebbe sinceramente essere la tipologia di occupazione che più fa per voi.
Lavorare da remoto: ecco perché potrebbe fare al caso tuo
Tra i tanti pregi che il lavoro da remoto potrebbe mai apportare, è sicuramente la possibilità di gestirsi il proprio tempo in autonomia quello più interessante. Anche grazie a orari flessibili che potranno aiutarvi nell’organizzazione della vostra quotidianità, il lavoro da remoto potrebbe esser davvero la miglior cosa che vi possa mai capitare. Dopotutto, sarete voi gli unici padroni del vostro tempo e sempre voi avrete la possibilità di scandirlo come vi pare.
Importante, inoltre, rendersi conto del fatto che con un lavoro da remoto non avrete confini ma un intero mondo da esplorare. Certo, questo potrebbe non interessare tutti voi, ma tengo molto a sottolinearvi la possibilità concreta di lavorare il mondo viaggiando, grazie ad un impiego da remoto, proprio perché questa è in realtà una delle forme espressive di libertà che preferisco io. Dopotutto, diciamocelo chiaramente: conoscete forse altre posizioni lavorative migliori di quella che vi permette di lavorare, davvero, da ovunque desideriate?
Se mai vi capiterà di lavorare viaggiando, come faccio io da quando ho poco più di 22 anni, scoprirete da voi che nel resto del mondo il lavoro da remoto sia molto più valutato che qui – e che anche per questo esistano all’estero dei veri e proprio co-working space zeppi di sognatori come voi nei quali potrete trascorrere le vostre giornate, dove potrete inoltre fare rete e conoscere remote workers come voi coi quali confrontarvi e dai quali prendere ispirazione.
Ultima ma non meno importante, la possibilità che il remote work ci offre di eliminare di fatto le rigide regole aziendali imposte a molti dipendenti nel mondo. Vi sembra forse roba da poco? Pensate all’idea di poter fare pausa quando volete voi, o di poter decidere in autonomia come e quale debba esser per voi il momento più intenso del giorno. La vera freschezza di un lavoratore da remoto è data dalla sua stessa capacità organizzativa, che potrà permettergli di far yoga quando preferisce, e di procedere con il lavoro come e quando ne avrà voglia.
Certo, da tener ben presente è il fattore responsabilità. Di fatto, se non vi impegnerete a sufficienza sarà anche difficile che troviate qualcuno capace di spronarvi a farlo. Dovrete sapervi gestire da voi, e questa è una sfida per ognuno. Quel che è certo, è che il lavoro da remoto di pregi ne abbia veramente a bizzeffe – e che i benefici che questi comportano siano ormai cosa nota tra chi ha la fortuna di definirsi remote worker a tempo pieno come me.
Voi cosa ne pensate?
Moltissimi sono i pregi che ha questa modalità di lavorare, li hai già elencati tutti direi. Nel mio caso però il confronto diretto con i colleghi è indispensabile, noi lavoriamo molto in gruppo e farlo da casa sarebbe molto difficile!
"Mi piace""Mi piace"
Ci sono molte svariate motivazioni per le quali il lavoro da remoto non faccia per tutti, tu me ne hai appena presentata un’altra che non avevo considerato 🙂 Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Il tuo post arriva a puntino in questa situazione in cui, volenti o nolenti, ci si e’ trovati a dover lavorare da casa! Personalmente amo farlo ma non a tempo pieno, ho bisogno di contatto umano dopo un po’!
"Mi piace""Mi piace"
Esatto, Claudia. Ognuno dopotutto vive a modo suo, ed è anche giusto e bellissimo così. Anche per questo mentirei se dicessi che il lavoro da remoto sia davvero ideale per tutti noi.
"Mi piace""Mi piace"