Social Media Manager, chi è e cosa deve fare

Sale to Support LGBTQ Groups Facebook Event Cover (3).png

Questa mattina vorrei introdurre all’interno della sezione DIGITAL un nuovo tema interamente dedicato ad una professione. Sì, perché se è vero che lavorare da remoto sia in effetti il sogno di tanti, è altrettanto vero che senza conoscere il web e le sue professioni, lavorare da casa potrebbe risultarci un po’ complicato.

Anche per questo, oggi vorrei aiutarvi a scoprire più da vicino la figura del Social Media Manager, della quale ancora in pochi comprendono fino a fondo l’utilità.

Social Media Manager, chi è e cosa deve fare

La figura del Social Media Manager, spesso abbreviata come SMM, corrisponde a niente meno che ad una tra le più importanti professioni nel web. Proprio ai Social Media Manager si affidano molte aziende, desiderose di personale preparato e in gamba al proprio servizio, lontano da qualsiasi strategia di comunicazione legata all’improvvisazione.

Se volessimo esser precisi, tra le prime cose che un Social Media Manager dovrebbe fare rientra sicuramente quella di allontanarsi il più possibile dalla superficialità, riuscendo così a studiare nel migliore dei modi una digital strategy speciale, per rendere le campagne e la comunicazione del proprio cliente tanto interessanti quanto particolari.

cropped-podere-madonnina-banner-wordpress.png

In breve, il Social Media Manager è colui dedito alla cura della presenza di un progetto sui social network, un vero professionista che gestisce una o più piattaforme in base alle necessità

Il compito di un buon SMM equivale al saper gestire nel migliore dei modi la comunicazione online di un brand, ma anche di una persona o di un’azienda a seconda dei casi. Il suo pane quotidiano dovranno essere le varie piattaforme social online, e tra le principali competenze non dovrebbe mancare una spiccata capacità comunicativa, un’ottima organizzazione del lavoro e un’innata passione per lo storytelling.

Ovviamente, un bravo Social Media Manager dovrebbe inoltre esser preparato sul mondo del web e sulle sue novità, aggiornandosi sempre. Sicuramente una buona, ancor meglio se ottima, conoscenza delle piattaforme principali, compreso il loro monitoraggio e l’interpretazione dei dati, non fa male, riuscendo così ad individuare nel minor tempo possibile quale sia il target di riferimento, onde evitare la creazione di campagne fallimentari.

Dovrebbe anche esser dotato di una buonissima organizzazione e di puntualità. La capacità di rispondere in modo rapido e professionale all’ingente quantità di commenti e messaggi che si riceveranno online è fondamentale, almeno quanto il sapersi “portare avanti” progettando campagne, post e condivisioni future con un bel po’ di anticipo, sicuramente giorni prima delle scadenze prefissate.

cropped-podere-madonnina-banner-wordpress.png

Il Social Media Manager dovrebbe inoltre saper utilizzare diverse app, non solo di programmazione ma anche di editing

Tra le più semplici e conosciute – funzionali per produrre contenuti dall’ottima grafica online – Canva e Photoshop, ma anche programmi quali Hootsuite e Tweetdeck possono rivelarsi alleati preziosi, seppur per altre finalità come l’osservazione attenta e premeditata del campo d’azione.

Quindi, un bravo Social Media Manager deve essere un tuttofare? No, ovviamente, ma essere multitasking ad oggi è sicuramente fondamentale. Ricordiamoci, però, che la regola sia sempre la stessa; da soli non si va poi lontano. Anche per questo, non è per forza di cose necessario che un Social Media Manager lavori in autonomia. Potrebbe farsi aiutare da colleghi competenti inseriti nel suo stesso team, e rapportarsi a figure professionali parallele che potrebbero semplificargli la vita.

Dovrà però saper gestire un ottimo piano editoriale, del quale definire argomenti, tempistiche e formati – coinvolgendo se necessario anche grafici, video editor e copywriter.

La cosa fondamentale? Il risultato finale; la visione d’insieme e la capacità di analizzare il proprio lavoro, collocandolo all’interno di un piano editoriale sofisticato.

In ultimo, non dimentichiamoci la puntualità; le scadenze per un Social Media Manager dovrebbero essere la priorità.

rsz_sale_to_support_lgbtq_groups_facebook_event_cover_1

Vi ricordo che è nato il mio nuovo Gruppo Facebook “Come lavorare da dove vuoi tu”. Cliccate sull’immagine qui sopra per scoprirne di più

Pubblicità

4 risposte a “Social Media Manager, chi è e cosa deve fare

  1. Il Social Media Manager è un lavoro che mi affascina, sarebbe bello approfondire l’argomento. Magari potresti consigliare come si può diventare SMM?

    "Mi piace"

  2. Ciao, ho cominciato proprio questa settimana fa la mia prima esperienza come SMM, al momento sono ancora terrorizzata da qualsiasi cosa io pubblichi.. spero di farci presto la mano per camminare in autonomia. Ma volevo sapere se hai qualche dritta su corsi o libri? (meglio se gratis chiaramente, ma se davvero meritano anche a pagamento), perchè ho sentito molti pareri discordanti al riguardo… sia sui corsi sia sui libri. Corsi a pagamento meritano davvero o tutto quello che si può imparare lo si trova ormai anche free online?
    (Considera che al momento mi occupo solo di Fb e IG, e qualcosina di Pintrest)
    Grazie 🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.