Fiandre: nasce Stay At Home Museum, per visitare le mostre dei Maestri Fiamminghi anche da casa

harbour-masters-office-4765840_640

Tra le cose che preferisco, soprattutto nelle domeniche pomeriggio primaverili, rientra sicuramente quella di far visita a un bel museo. Se è vero che viaggiare sia certamente la mia più grande passione, è altrettanto vero che talvolta si possa farlo anche osservando un’opera d’arte, almeno tanto quanto leggendo un buon libro o ascoltando una musica particolare.

Soltanto tre anni fa ho avuto modo di visitare le Fiandre per lavoro, avendo così la possibilità di scoprire più da vicino le particolarità di piccole incredibili cittadine quali Anversa, Bruges e Gent. Da molto tempo, ormai, desidero tornarci per riscoprire queste destinazioni romantiche a sole poche ore di volo dall’Italia in modo ancor più approfondito, ma viste le restrizioni dovute al virus che ci ha attaccati in questo periodo, mi è difficile pianificare concretamente un viaggio nelle prossime settimane. Anche per questo, oggi vorrei informarvi della possibilità di scoprire le Fiandre anche da casa, a partire da uno dei pilastri fondanti di questa regione. Quale? I suoi Maestri Fiamminghi che, vi stupirà saperlo, potremo conoscere più da vicino direttamente dal nostro divano.

Fiandre: nasce Stay At Home Museum, per visitare le mostre dei Maestri Fiamminghi anche da casa

Come forse avrete saputo, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia che ci ha colpiti, molti Paesi europei oltre all’Italia – ormai quasi tutti per la verità – hanno per forza di cose dovuto cambiare i loro piani. Dopotutto, la salute in questo momento rimane certamente l’unica cosa importante.

Anche per questo, la celebre mostra Van Eyck – An Optical Revolution della quale si è tanto parlato nei mesi scorsi anche grazie al suo immediato sold-out, non potrà essere effettuata. Di cosa stiamo parlando? Di niente meno che di una delle esposizioni più importanti tra quelle organizzate negli ultimi anni, che si sarebbe dovuta tenere a partire dal 1° febbraio 2020 e fino al 30 aprile 2020 presso il MSK – il Museo di Belle Arti di Gent.

La mostra dovrà ovviamente tenere le porte chiuse per le prossime settimane, e almeno fino al 20 aprile 2020 a meno che qualcosa non cambi prima. A tal proposito, però, l’Ente del Turismo delle Fiandre ha deciso di prendere una decisione tanto lungimirante quanto sensazionale; condividere pubblicamente l’esposizione An Optical Revolution, dando così il via al progetto Stay At Home Museum, affinché tutti possano visitare questa e altre esposizioni dei Maestri Fiamminghi attualmente attive, anche dal salotto di casa. Così facendo, non solo gli sforzi degli addetti ai lavori non saranno vani, ma anche chi volesse scoprire l’Arte Fiamminga potrà trovare un po’ di conforto sapendo di poterlo fare comunque dal proprio divano, nonostante tutto.

facade-4686687_640

 Una delle opere monumentali certamente più celebri di Jan van Eyck, dipinta tra il 1426 e il 1432 per la cattedrale di San Bavone a Gent, dove si trova tutt’oggi, è certamente il Polittico dell’Agnello Mistico [non riportato in foto nell’articolo poiché soggetto a copyright]. Si tratta di un polittico apribile composto da 12 pannelli di legno di quercia, 8 dei quali dipinti anche sul lato posteriore di modo da essere visibili quando il polittico è chiuso. La tecnica usata è la pittura ad olio, e le misure totali dell’opera sono 3,75 metri x 2,58 metri da aperto

Il primo tour virtuale partirà tra due giorni, e più precisamente mercoledì 8 aprile alle ore 19:00, quando Till-Holger Borchert, niente meno che il co-curatore della mostra di Gent, guiderà personalmente i visitatori collegati da casa attraverso questa grande esposizione dedicata a Jan van Eyck. Il tour inizierà con un video in prima visione su Facebook, per poi proseguire con una diretta internazionale tenuta da Frederica Van Dam, coordinatrice progettuale delle esposizioni del Museo, la quale risponderà in diretta a tutte le domande che riceverà dagli utenti connessi, in una sessione interattiva.

ghent-2787225_640

Uno splendido scatto che ritrae la città di Gent in un giorno di sole

Il tour virtuale personale presso l’MSK darà così il via al progetto Stay at Home Museum, per offrire la possibilità a chiunque lo desideri di visitare i musei di tutte le Fiandre alla scoperta non soltanto di Van Eyck ma anche di tanti altri Maestri Fiamminghi quali Bruegel, Rubens ed Ensor, per i quali sono già stati pensati altri tour virtuali nelle prossime settimane.

Informazioni utili 

Se anche voi come me volete partecipare alla prima visita virtuale del Museo di Belle Arti di Gent in programma mercoledì 8 aprile alle 19:00, ricordate di collegarvi quindi alla Pagina Facebook Flemish Masters 2018-2020 quella stessa sera, pochi minuti prima dell’inizio del tour online.

Se non potrete partecipare alla visita virtuale in diretta, non preoccupatevi. Potrete comunque gustarvi la registrazione del tour virtuale in un secondo momento. Questa, infatti, verrà caricata a partire dalle ore 20:00 di mercoledì 8 aprile anche sul canale Youtube di VisitFlanders.

Stay At Home Museum.jpg

Pubblicità

4 risposte a “Fiandre: nasce Stay At Home Museum, per visitare le mostre dei Maestri Fiamminghi anche da casa

  1. I musei o le mostre virtuali sono davvero delle belle iniziative e regalano momenti di bellezza in questo difficile periodo. Però devo aggiungere che vedere di persona e dal vero queste meraviglie dona emozioni irripetibili… 😊

    "Mi piace"

  2. Ho scoperto, più nel dettaglio, il fascino artistico delle Fiandre proprio durante la quarantena. Me ne sono innamorata e da appassionata d’arte ho deciso che sarà la mia prossima meta!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.