Come promesso nei giorni scorsi, a partire da oggi inizierà una delle fasi più importanti per la nostra Community Come lavorare da dove vuoi tu, alla quale potete sempre iscrivervi nel caso in cui non l’abbiate già fatto; quella della Formazione.
Se è vero – e per mia esperienza personale lo è – che dare troppi consigli in una volta sola sortisca l’effetto contrario, ossia quello della disattenzione – è proprio così che vorrei quindi intraprendere questo cammino oggi; con calma, dandovi cioè soltanto pochi punti sui quali riflettere, all’inizio, ma dall’importanza micidiale.
Mi sono più volte chiesta da dove incominciare, perché di fatto – come ben saprete anche voi – la nostra non è una Community esclusivamente rivolta al mondo dei Blogger. Lo scopo, infatti, sarebbe quello di coinvolgere il maggior numero di lavoratori da remoto possibile, indipendentemente da quale sia il loro ambito di formazione e di competenza. Anche per questo, ho deciso di inaugurare i nostri Lunedì di Formazione tenendo ben chiara in mente la molteplicità di professioni che vi coinvolgono, e che ovviamente a mia volta non posso e non voglio sottovalutare.
Lavorare da dove vuoi tu: primi consigli per incominciare
Indipendentemente dalla vostra occupazione, quindi, varrà per tutti il punto numero uno di oggi: Concentrarsi su di una cosa per volta.
Ci sono varie correnti di pensiero a tal proposito, perché com’è giusto che sia ognuno di noi ha il diritto di pensarla come meglio crede. Io, ad esempio, la penso così; è sempre meglio iniziare concentrandosi su di un’idea soltanto piuttosto che su dieci idee fallimentari. Se siete agli inizi del vostro progetto e non sapete come andrà, se non avete ancora considerato le avversità alle quali potreste andare incontro nel lungo periodo né tanto meno cosa il futuro vi potrebbe mai riservare, è sicuramente meglio che focalizziate le vostre energie su di una cosa sola. Intraprendere un progetto con un’idea ben chiara in testa rimarrà sempre il modo migliore per dare inizio al vostro lavoro in proprio, e sicuramente si dimostrerà la miglior cosa che possiate fare, nettamente superiore all’errore di presentarvi al pubblico, ossia a quelli che dovrebbero idealmente diventare poi vostri clienti, con molte idee e magari confuse.
Concentrarvi su di una cosa soltanto vi permetterà di risparmiare molto tempo, e soltanto così avrete la possibilità di investire tutte le vostre energie nella riuscita del vostro progetto personale alla perfezione. Iniziate col concentrare le vostre energie, il vostro impegno e i vostri sforzi in una cosa sola. Provate a capire come va, e soltanto dopo un medio-lungo periodo sentitevi liberi di rischiare, di incrementare la vostra idea con altrettante novità che vadano ad arricchirla ulteriormente.
Certo, accettarlo non sarà semplice visto che io in primis sono sempre stata piuttosto barocca in tutto quel che ho fatto. Ma proprio perché ci sono passata posso dirvi che, al momento, abbia pienamente compreso l’utilità di trattare ogni cosa con la massima cura. E la massima cura è possibile soltanto se non si trattano troppe cose insieme, ossia tutte in una volta sola.
Seconda cosa, fondamentale: non abbiate mai paura di perdere. Se è vero che è meglio buttarsi in progetti e servizi dei quali il mercato non sia già saturo, è anche vero il contrario. Se io, ad esempio, fossi estremamente appassionata di pasticceria, e credessi di poter essere la miglior pasticcera tra tutti, dovrei rinunciare ad aprire un negozio di dolci soltanto perché ce ne sono già tre nel mio quartiere? Badate bene, non vi sto certo dicendo di buttarvi in sfide impossibili – né di complicarvi per forza di cose la vita anche quando potreste optare per una strada più facile. Semplicemente, mi raccomando, non abbiate mai paura di perdere. Di arrivare ultimi, di fallire, di essere superati da chi esisteva prima di voi.
Come diceva Peter Thiel, esperto di Marketing degli States,
“tutte le idee fallimentari hanno fallito per lo stesso identico motivo; hanno fallito per sfuggire alla competizione”.
Non lasciatevi sopraffare dalla competizione. Se credete fortemente in un’idea, e se nutrite passione per essa, tentate il tutto e per tutto per farla funzionare. E ricordatevi, inoltre, che spesse volte è proprio la competizione a rendere una gara interessante. Se non avessimo competitors, forse anche più bravi di noi alle volte, saremmo forse spronati a dare sempre il massimo in quel che facciamo? Io non credo.
Ultimo ma non meno importante: non ascoltate i miei consigli.
Avete letto bene; non ascoltate ciò che vi sto dicendo. Sto forse andando contro ai miei stessi interessi nel dirvelo così, a chiare lettere? Niente affatto. Vi sto semplicemente aiutando ad imparare. Ad imparare che nessuno è arrivato al successo prendendo alla lettera i consigli di chi gli stava attorno o, peggio, imitando la strada per il successo di un altro. Se cercassimo di metterci in proprio imitando in tutto e per tutto qualcosa che un altro ha già fatto prima di noi, il fallimento sarebbe assicurato. “Potremmo“, direte voi, “fare le stesse cose di un altro ma farle meglio“. Certo, ma perché non provare a fare semplicemente da sé? Anche per questo, credo che tra i suggerimenti più accorati che io oggi vi possa dare, rientri sicuramente questo: non prendete alla lettera quel che vi sto dicendo, ma metteteci sempre un po’ di voi. Perché per quanto io, o meglio ancora i tanti esperti di Marketing e di Remote Work molto più bravi e preparati di me possano mai insegnare, non c’è e non ci sarà mai una vera formula per il successo.

E se doveste mai temere di non essere all’altezza, ricordatevi che…
La differenza la faremo sempre noi, la farete sempre voi e la vostra idea – così come la vostra creatività, la vostra voglia di fare, la vostra forza e determinazione la faranno con voi.
In sintesi…
Quindi, ricapitolando, ecco i primi insegnamenti di questo primissimo Lunedì di Formazione che mi sono sentita di condividere con tutti voi:
- Concentrarsi su di una cosa per volta
- Non avere paura di perdere e non temere la competizione
- Non prendere alla lettera quello che vi viene consigliato
Personalmente, credo che l’unica cosa nella quale dovreste sempre credere è che i sogni li realizzi soltanto il coraggioso che non molla mai. La perseveranza, sopra ogni cosa. Ma di questo e di molto altro parleremo lunedì prossimo.
Per qualsiasi cosa rimango a vostra completa disposizione. Sarei molto curiosa di sapere cosa ne pensiate. Lasciatemi un commento qui sotto, se vi va.
Davvero molto interessante e soprattutto motivazionale per chi si vuole avvicinare a questo mondo. Non vedo l’ora di leggere i prossimi articoli!
"Mi piace""Mi piace"
La formazione è fondamentale quando si vuole lavorare da freelance. Io dico sempre che essere freelance è un qualcosa che ci si guadagna col tempo.
"Mi piace""Mi piace"