San Patrizio: curiosità sulla festa Irlandese che forse ancora non conosci

San Patrizio, festa Irlandese: boccali di birra

San Patrizio è divenuta ormai una ricorrenza celebre in tutto il mondo nonostante le sue origini lontane; la festa nasce in quel rigoglioso gioiello che è l’Irlanda poiché San Patrizio ne è suo Patrono Nazionale. Proprio questa settimana ricorre la Irland Week, la settimana Irlandese imperdibile anche in Italia. Moltissimi gli eventi nelle città più importanti del nostro Stivale, soprattutto il 17 di Marzo, giorno in cui la Festa di San Patrizio cade ogni anno nonché fulcro dei festeggiamenti – talvolta anche bizzarri – in occasione di quello che conosciamo anche come Saint Patrick’s Day.

Ecco allora qualche curiosità su San Patrizio e la festa Irlandese che forse non conosci.

Santo Patrizio, raffigurazione

Tra le innumerevoli curiosità su San Patrizio il fatto che dalla Chiesa d’Irlanda venga ancora oggi considerato uno dei primi migranti della Storia. Per la Chiesa Cattolica, infatti, San Patrizio rimane uno degli esponenti più importanti della parola di Cristo, capace di vivere sulla propria pelle non poche sfide davvero simili a quelle che purtroppo ancora milioni di persone ogni giorno si ritrovano a dover affrontare anche oggi stesso.

San Patrizio, infatti, corrisponde ad una figura religiosa di estrema importanza per la Chiesa d’Irlanda e, come ogni anno, il 17 di marzo sono molti i messaggi di pace e vicinanza che arrivano dalle eminenze Irlandesi al mondo. Lo scorso anno, l’Arcivescovo John McDowell aveva inviato un chiaro appello di cessate il fuoco al popolo russo ed ucraino, pregando per il bene di entrambi i popoli: “Ricordiamo San Patrizio, modello primo di riconciliazione e di pace” aveva spiegato.

San Patrizio, bevanda verde

Tra le scontate curiosità che riguardano San Patrizio anche il suo colore predominante: il verde. Ma perché questa scelta? Contrariamente a quanto si possa immaginare, il colore identificativo del Saint Patrick’s Day originariamente era il blu, colore storicamente ispirato alle vesti portate da San Patrizio che da lui hanno preso anche il nome. Ancora oggi esiste una tonalità di blu conosciuta come ‘il blu di San Patrizio’. Soltanto in epoche ben più recenti il colore simbolo di questa ricorrenza virò al verde e, secondo quanto riportato su alcuni libri di Storia, più precisamente il cambio avvenne nel 1798, a seguito di una prima ribellione del popolo Irlandese contro il dominio britannico. Da quel momento, il verde divenne invocazione di Speranza per l’Irlanda intera, anche per l’accostamento al trifoglio che venne eletto come simbolo di Nazionalismo dal Paese.

San Patrizio, parata a New York City

Nonostante l’importanza di San Patrizio per gli Irlandesi, la prima parata in onore del Santo – che poi diede il via ad anni di celebrazioni, così come le conosciamo ancora oggi – non si tenne in Irlanda ma bensì a New York. Ad improvvisarla un reggimento di soldati Irlandesi arruolati per la Guerra d’Indipendenza che il 17 marzo 1762, già pronti a festeggiare andando a brindare in un bar, cambiò idea all’ultimo minuto iniziando a sfilare per le strade di New York con banda in accompagnamento e stendardi ben in vista. Diverse fonti Newyorkesi, tuttavia, sostengono che i Soldati Irlandesi non si misero a sfilare per le strade della città ma, semplicemente, si riunirono a casa di un noto militare dell’epoca, John Marshall, Irlandese Protestante. Ancora oggi, la parata di San Patrizio viene organizzata ogni anno anche a New York, coinvolge migliaia di persone nonché innumerevoli artisti e professionisti dello spettacolo pronti ad intrattenere il pubblico festeggiando il Santo. Si svolge lungo la 5th Avenue, con partenza dalla 44th Street, per attraversare tutta l’Upper East Side e concludersi nella 65esima Strada. Corrisponde ad uno degli eventi più strabilianti ed emozionanti di New York City.

Al contrario, i primi festeggiamenti pubblici in onore di San Patrizio in Irlanda furono soltanto nel 1903 quando, nella cittadina di Waterford, il 17 marzo di quell’anno si organizzò la prima vera parata in occasione del Saint Patrick’s Day.

Castello di Barnley, leggenda di San Patrizio

Sempre in Irlanda una leggenda assai particolare caratterizza la festa di San Patrizio così come la Ireland Week; mi riferisco alla celebre Blarney Stone, anche conosciuta come ‘pietra dell’Eloquenza’, una lastra di roccia situata a circa 10 chilometri dalla cittadina di Cork all’interno dell’omonimo Castello di Blarney ad oggi imperdibile meta turistica sul territorio. Non è dato sapere da cosa sia nata questa leggenda, certo è che la Blarney Stone si è trasformata nel tempo nella leggenda di San Patrizio più ‘miracolosa’ tra tutte; pare, infatti, che baciando la fantomatica roccia si riescano ad ottenere Grazie particolari.

Molto interessante, in ogni caso, anche il Castello, che se passerete dalla Contea di Cork vi suggerisco di visitare. Gli orari di apertura del Castello variano tra bassa e alta stagione: ad aprile troverete il Blarney Castle aperto tutti i giorni dalle ore 09:00 alle 17:00 mentre già da maggio e sino a settembre la chiusura sarà posticipata alle ore 18:00.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.