Mi credereste se vi dicessi che con l’Anguria ci si possano inventare insalate strepitose?
Ebbene sì, amici gipsy! Tutto vero! Nonostante fossi inizialmente molto scettica, ho deciso un giorno di qualche settimana fa di provare una delle tante ricette estive a base di anguria per poi decidere se valesse la pena parlarne anche a voi.
Ebbene, inutile dire che stia per condividere sul Blog quella che ho scoperto essere una delle mie nuove insalate preferite!
Se non sapete ancora che preparare per il pranzetto di Ferragosto di domani, leggete quanto segue e, ve lo assicuro, non ve ne pentirete.
Che siate al mare, in montagna, al lago o in collina… Poco importa.
Comunque e in ogni dove, potrebbe proprio essere questa la ricettina – sciuè sciuè – che fa per voi!
Come chiamarla? Gli americani la definiscono semplicemente “insalata di anguria“, mentre i francesi preferiscono “pizza italo-greca” visti colori del piatto. Io mixo il tutto e la intitolo:
PIZZA D’ANGURIA ITALO-GRECA
GLI INGREDIENTI
- Anguria
- Olive denocciolate (preferibili le Kalamata, tipiche olive greche)
- Cipolla rossa di Tropea
- Feta (oppure formaggio Caprino, a piacimento)
- Menta
- Basilico
- Olio extra vergine
- Aceto
- Limone
- Sale rosa






PREPARAZIONE
Mettete a congelare la Feta.
Tagliate a cerchi sottilissimi una cipolla rossa di Tropea. Mettetela a bagno nel succo di mezzo limone e lasciatela riposare per una ventina di minuti circa. Il limone renderà il sapore della cipolla meno forte. Nel caso preferiate un gusto più acceso, riducete il tempo di riposo della cipolla nel succo di limone.
Prendete un’anguria intera e, in verso orizzontale di modo da ottenere delle porzioni circolari, iniziate a tagliarla a fette piuttosto alte, di circa 4 centimetri ciascuna.
Tirate fuori la Feta dal congelatore.
Disponete ogni fetta di anguria su di un piatto da porzione piano.
Condite ogni fetta di anguria con le rondelle di cipolla di Tropea, la Feta fatta a scaglie (a piacere, potete anche optare per il formaggio Caprino ma, in quel caso, non dovrete farlo congelare nel refrigeratore), le olive denocciolate Kalamata, qualche foglia di basilico e la menta.
Condite con succo di limone a piacimento, un filo d’olio extra vergine di oliva, una leggerissima spruzzata di aceto e sale e pepe rosa a vostra discrezione.
Nel caso in cui non vogliate immediatamente servire il piatto, evitate di aggiungere le scaglie di Feta fino a pochi istanti prima di portarlo in tavola. Nel caso, lascerete riposare il tutto in frigorifero, e tirerete fuori la Feta dal congelatore soltanto prima di servire la vostra insalata di anguria / pizza italo – greca ai vostri ospiti.
Se preferite, potete anche tagliare l’anguria a cubetti anziché servirne una fetta circolare ad ogni commensale. Personalmente, però, credo che anche l’occhio voglia la sua parte, e l’idea di servire una fetta ciascuno penso colpisca di più.
Questo piatto è veramente un bijoux, sia per gli occhi che per il palato. Inoltre, è anche perfetto come pasto da spiaggia, o comunque come take-away.
Mi auguro piacerà a voi tanto quanto è piaciuto a me! Per qualsiasi domanda, consiglio o perplessità, resto a disposizione!
Buonissimo Ferragosto a tutti!