5 COSE A CUI PRESTARE ATTENZIONE PRIMA DI PRENOTARE IN OSTELLO

Apro oggi una nuova rubrica su Podere Madonnina, che parlerà esclusivamente di una cosa soltanto: di Ostelli. Proprio così: da oggi, vi aiuterò a scegliere gli Ostelli migliori in giro per il mondo, per sostare di città in città con una spesa veramente minima (come faccio io ogni volta).

In tanti infatti mi hanno sempre chiesto: “Ma come fai a dormire in un Ostello?” o “Ma davvero sei in camera con degli sconosciuti? Non hai paura? Non temi che qualcuno ti rubi qualcosa?” e chi più ne ha, più ne metta. La mia risposta a tutte queste domande, ovviamente, è sempre e soltanto una: NO.

Non ho paura a viaggiare da sola così come non temo chiunque mi stia vicino nel momento in cui prendo sonno nella mia camera d’Ostello circondata da ragazzi e ragazze sconosciuti. Il tutto, non perché io sia particolarmente temeraria o incosciente, ma perché, invece, sono tutt’altro, e mi considero sempre molto responsabile nelle scelte che compio.

Anche gli Ostelli, infatti, vanno selezionati con cura. Ce ne sono di più belli e di meno, di più sicuri e di meno sicuri, di più puliti e di sporchissimi. Bisogna assicurarsi sempre – soprattutto quando si viaggia da soli – che siano abbastanza frequentati, che siano affidabili e soprattutto che non si trovino in zone “pericolose” della città.

In 5 punti, vi spiego su quali caratteristiche mi focalizzo ogni volta, prima di prenotare una camera in Ostello.

 

1 LA LOCATION

Ovviamente la location è molto importante. In moltissimi motori di ricerca esclusivamente dedicati agli Ostelli, troverete categorie di scelta rapida capaci di ordinare gli elenchi di strutture ricettive in base a diversi criteri, fra cui anche la lontananza dal centro città. Su questo, di solito, sto molto attenta. Spesso non mi interessa prenotare un Ostello in pienissimo centro, ma ovviamente non lo scelgo nel caso invece questo sia deliberatamente in pienissima periferia, o se ad ogni modo si trovi a decine di chilometri dai principali punti di interesse del posto. Una cosa importante da tener in conto, a proposito di location, è anche il quartiere nel quale il vostro Ostello si trova. Ci sono infatti zone di grandi città che in molti sconsigliano anche ai più esperti, e proprio per questo, mi raccomando, il mio consiglio è il seguente: fatevi sempre una brevissima ricerca in internet a proposito della città che starete per visitare.

2 IL PREZZO

Talvolta è il prezzo ad esser per me la cosa più importante di tutte. Quando viaggi low-budget infatti, devi sempre stare attenta anche al minimo centesimo speso. Questo tuttavia, non significa prenotare una camera nell’Ostello per forza di cose più economico, ma bensì in quello in cui voi riterrete il rapporto qualità/prezzo il migliore di sempre. Personalmente, opto sempre per il prenotare un letto nelle camerate meno costose e, per chi non lo sapesse, la regola è questa: se in camera con te vuoi solo delle ragazze, o dei ragazzi nel caso tu sia un maschio, devi sicuramente pagare di più. Personalmente non mi faccio mai problemi sotto questo punto di vista, e perciò risparmio nell’optare per un letto in una camera mista. Nel caso delle mix-room la regola è un pochino diversa: più posti letto avrai in camera, meno pagherai il tuo. Quando possibile, evito sempre di prenotare camere per più di 6 persone, soprattutto se il bagno è in camera in comune. Molti Ostelli però prevedono soltanto camerate che vanno da un minimo di 8 ad un massimo infinito di letti. In quel caso, spirito d’adattamento e credetemi, tutto andrà bene!

3 LE RECENSIONI

Le recensioni di tutti i ragazzi e ragazze che in quell’Ostello sono passati prima di voi, sono davvero fondamentali. Sono praticamente una delle prime cose che controllo di solito! Su alcuni motori di ricerca dedicati alla prenotazione Ostelli, queste possono anche essere Anonime e svariate volte è capitato queste siano state costatate false. Proprio per questo, fate ben attenzione a tutto ciò che leggete, e poi ovviamente decidete soprattutto in base a ciò che pensate voi senza lasciarvi eccessivamente influenzare dai giudizi degli altri! Di solito la mia tecnica è questa: indicizzo gli Ostelli anche in ordine di valutazione, dal più positivamente valutato a quello considerato più “scarso”. Poi, stessa cosa faccio con le recensioni. Inizio infatti dapprima a leggere quelle più negative, per arrivare solo in ultimo a quelle più positive. Perchè? Semplice! Se anche le recensioni più negative non vi sembreranno “veramente negative” allora di quell’Ostello vi potrete quasi sicuramente fidare, eccome!

4 I SOCIAL NETWORK

Ebbene sì, sembra incredibile ma credete a me: un’importantissima risorsa per capire se quell’Ostello faccia al caso vostro oppure no, sono i Social Network. Grazie alla geo-localizzazione delle strutture, potreste infatti scorrere su Instagram le fotografie di tutti gli ospiti che in quell’Ostello  hanno soggiornato prima di voi, e grazie ai loro scatti potreste trarre moltissime informazioni sull’Ostello che vi andrebbe di prenotare. Alcuni ospiti fotografano i piatti, altri i drink, altri ancora le camerate o gli spazi comuni. Provate a farlo anche voi e capirete quanto Instagram possa rivelarsi una risorsa fondamentale, in certi casi. Altra cosa da non sottovalutare? I profili Social delle strutture che vorreste visitare. Le Pagine Facebook dei vari Ostelli sono altresì importanti. Lì, alcuni utenti si localizzano tramite Facebook, altri postano foto e video e altri ancora ne scrivono tanti post a proposito. Controllate tutto, e poi decidetevi sul da farsi!

5 GLI SPAZI COMUNI

Gli spazi comuni sono veramente fondamentali se volete soggiornare in un Ostello senza tuttavia rinunciare al divertimento! Soprattutto per me che viaggio sempre da sola, penso siano la base di ogni mia vacanza riuscita. Infatti, chi viaggia lo sa, non è tanto la destinazione che fa, quanto piuttosto – o almeno questo ho capito viaggiando – le persone che nel tuo cammino incontri. E anche gli amici e i pazzi che potresti incontrare in Ostello sicuramente lasceranno un ricordo indelebile a quei tuoi giorni fuori porta! Gli spazi comuni sono sempre importanti per incontrare altre persone da tutto il mondo, e qui tornano utili anche le recensioni di cui vi parlavo prima. Non conta infatti quanto gli spazi comuni siano grandi, piuttosto che come questi siano allestiti. Conta, soprattutto, il giudizio che a questi danno tutti gli ospiti che lì sono passati prima di voi! Se loro diranno di aver avuto modo – proprio grazie agli spazi comuni che l’Ostello avrà predisposto – di conoscere tante nuove persone da ogni continente, significherà che allora quegli spazi comuni siano proprio perfetti!

 

Questi sono i 5 punti che io solitamente non considero mai banali e, al contrario, sui quali mi focalizzo con cura ogni qual volta io debba prenotare un Ostello.

Alcuni di voi mi hanno fatto notare come manchino in elenco altre cose a loro dire molto importanti. Ad esempio? La pulizia e i servizi che l’Ostello offre.

Certo, non li ho inseriti fra i 5 punti più importanti ma, secondo voi, perchè?
La risposta è presto detta:

  • perché la pulizia di un Ostello non potete certo constatarla con mano prima di arrivare direttamente in struttura. L’unica cosa che potrete fare per indagare un po’ di più a tal proposito, sarà leggere le recensioni degli ospiti che lì ci sono passati prima di voi e, perché no, capirne di più anche tramite le foto di tutti gli utenti che in quella struttura si saranno geo-localizzati sui Social prima del vostro arrivo, scattando magari anche fotografie a più non posso.
  • perchè i servizi offerti da ogni Ostello sono differenti, e soprattutto ognuno di voi ne desidera di differenti. Posso però spendere due veloci parole su uno dei servizi più importanti di tutti: la colazione. Alcuni Ostelli la offrono compresa nel prezzo, mentre altri a pagamento. Nel caso in cui la colazione sia compresa nel prezzo, cercate di capire mediamente quanto questa vi incida sul prezzo finale del soggiorno rispetto a quello che paghereste in un Ostello qualitativamente simile ma senza colazione compresa. Nel caso invece decidiate di scegliere un Ostello che offre la colazione con pagamento a parte, prestate attenzione a due cose: agli orari (spesso infatti in Ostello si fanno le ore molto piccole e il mattino seguente si rischia di pagare per un servizio quale quello della colazione che tuttavia poi non viene utilizzato) e al pagare la colazione in anticipo piuttosto che giorno per giorno. Il mio consiglio è questo: al mattino, svegliatevi e scendete nella hall. Poi, sul momento, cercate di capire cosa di più vi sentiate di fare voi e quali siano i desideri del vostro stomaco. Pagate la colazione giorno per giorno, e secondo me diminuirete di molto il rischio di venire “fregati”.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.