5 CURIOSITÀ SCOPERTE SULL’AUSTRIA IERI SERA

Ieri sera, presso la splendida location dell’Hotel Magna Pars di Milano, l’Ente del Turismo dell’Austria ha organizzato un interessantissimo workshop che ha visto l’incontro tra tanti Agenti di Viaggio e diversi sponsor delle realtà territoriali Austriache più particolari.

Oltre agli Agenti di Viaggio, però, hanno invitato anche me, in rappresentanza della Testata Giornalistica per la quale scrivo di Viaggi e Turismo: TTG Italia.

Grazie all’incontro con i responsabili marketing di diverse regioni dell’Austria, ho scoperto moltissime curiosità su di un Paese vicinissimo a noi ma che troppo spesso diamo per scontato. E, lasciate che ve lo dica in totale sincerità, dopo ieri sera… Non vedo l’ora di tornare in Austria anche io!

Ecco qui sotto 5 curiosità sull’Austria scoperte ieri sera:

LE PALLE DI MOZART – MOZARTKUGELN

Che voi siate appassionati di Austria oppure no, poco importa, perché non conoscerle è praticamente impossibile. Infatti sicuramente avrete sentito anche voi parlare e più volte delle famosissime Palle di Mozart, in tedesco Mozartkugeln. Sono praline di cioccolato ripiene di marzapane, e ovviamente sempre ricoperte di carta d’alluminio colorata, con stampata ben visibile la faccia di quel genio della musica di Wolfgang Amadeus Mozart!

La curiosità sapete qual è? Che questo tipico cioccolatino della città di Salisburgo, nasce moltissimi anni fa, e per la precisione verso la metà  del 1800. Nel 1842 a Salisburgo venne inaugurato il primo monumento in onore di Mozart, e proprio da quel momento il nome del celeberrimo musicista iniziò ad essere accostato anche a diverse pietanze e numerosi dolci tipici dei menù Austriaci.

Ma fu soltanto nel 1890 che nacque veramente il nostro celebratissimo cioccolatino. Il Mastro Pasticciere Paul Furst, infatti, inventò una pralina di cioccolato dalla forma circolare, con il cuore ripieno di marzapane e pistacchio, e per primo gli diede il nome di Mozartkugeln. Se non le avete mai assaggiate, aggiungete il fatto di “doverlo fare assolutamente” alla lista della “buone ragioni per visitare l’Austria“!

SALZWELTEN HALLEIN – LE MINIERE DI SALE

Restiamo nei pressi di Salisburgo, ma dal dolce passiamo al salato.

Sapevate che è stato proprio il sale a dar parte del nome alla città? E sapevate che è proprio il sale ad aver reso la città di Salisburgo tanto ricca e potente? Proprio così! Perchè ai tempi dei principi arcivescovi, ci fu la fioritura del commercio del sale, e anche per questo questo prezioso minerale venne anche definito da alcuni “l’oro bianco dell’Austria”.

Il sale veniva ricavato dalle miniere sul Dürrnberg, nei pressi di Hallein e a soli pochi chilometri da Grödig e Salisburgo, dove ancora oggi si trova un labirinto di cunicoli che attrae visitatori da tutto il mondo. Proprio lì, 2500 anni fa, furono i celti i primi a cercarvi il sale. Oggi potete continuare a cercarlo voi visitando le Miniere di Hallein!

Uno dei momenti più interessanti della visita alle miniere di sale di Hallein, dicono sia l’attraversamento su di una piccola “gondola” del lago salato all’interno della miniera. La visita, potrete proseguirla scendendo innumerevoli scalini oppure… scivolando per immensi scivoli di legno, tipici strumenti di lavoro dei minatori che un tempo proprio lì ci lavoravano duramente ogni giorno.

IL THE DELL’AVVENTO

Se in Italia sin da piccoli si riceve in regalo il calendario dell’Avvento per cui ogni giorno corrisponde ad un buonissimo cioccolatino, in Austria è usanza sostituire in questo caso la cioccolata con… il tè! Infatti esistono i calendari dell’Avvento dove ad ogni giorno che passa corrisponde una bustina di tè differente. Un “Tè dell’Avvento” l’hanno regalato anche a me ieri sera. Vi assicuro che per un’appassionata di tè come me questo pare sia proprio il gadget giusto! Ho deciso che ne seguirò il percorso aromatico, sorseggiandomi con più che piacere ogni pomeriggio una tazza di caldo tè austriaco differente.  E poi, vi farò sapere cosa ne penso!

LA TORRE PANORAMICA PYRAMIDENKOGEL 

La Torre Panoramica Pyramidenkogel si trova in Carinzia, nel sud dell’Austria, ed è niente popò di meno che la torre di legno più alta del mondo. Visitabile sia in estate che in inverno, ci si può salire in due maniere soltanto: a piedi, oppure con l’ascensore. Tuttavia, i modi per scendere invece… Sono molti molti di più!

Potete infatti optare per scendere dalla torre nel modo più noioso di tutti, ossia camminando, o decidere di darvi ad un po’ di sana adrenalina gettandovi da un immenso scivolo! Per la stagione estiva, si prevede anche di dar inizio ad una serie di differenti attività sportive adrenaliniche come percorsi avventura e lanci col paracadute.

La Torre Panoramica Pyramidenkogel è stata ristrutturata tre anni fa sotto i resti di un’antica torre in cemento che tuttavia stava purtroppo cadendo a pezzi. Per un Paese sempre più ecologico come l’Austria, si è quindi deciso di optare per una costruzione in legno, e dato che agli Austriaci piace far le cose in grande… Hanno addirittura costruito la Torre in Legno più alta del mondo! Inutile dirvi che ieri sera ho visto diversi video e molte foto e beh… Da lì il panorama è stupendo. Altra cosa da aggiungere alla mia bucket list ASSOLUTAMENTE!

IN AUSTRIA CI VIVONO ANCHE LE SCIMMIE!

Quando l’ho saputo, sono rimasta sconcertata. Non l’avrei mai e poi mai detto ne tanto meno lontanamente immagino. Ma sull’Affebnerg, uno dei monti più alti dell’Austria, ci vivono le scimmie! Una specie in particolare: quella dei macachi giapponesi. Sul Landskron se ne contano ben 152. E pensare che io per scattarmi una foto con un Macaco sono dovuta volare fino a Marrakech!

 

Pubblicità

Una risposta a “5 CURIOSITÀ SCOPERTE SULL’AUSTRIA IERI SERA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.