Lignano Sabbiadoro in un weekend: la festa delle cape

 

california-1751455_1920

Siamo abituati a considerare le destinazioni marittime in Italia come uniche mete estive, ma chi l’ha detto che un bel weekend al mare non possa essere esattamente ciò di cui avevamo bisogno anche nei restanti periodi dell’anno?

Anche per questo, oggi vorrei parlarvi di una città particolare, Lignano Sabbiadoro. Una penisola, a metà tra il Friuli Venezia Giulia e la Laguna di Marano, nella quale non potrebbe che farci bene trascorrere qualche giorno all’insegna del divertimento, della buona cucina e del relax. Inoltre, se ancora non sapeste che fare nelle prossime settimane, segnate queste date in agenda: 8-9 marzo e 14-15 marzo. Sarà proprio in quei giorni, infatti, che a Lignano Sabbiadoro si terrà la trentaseiesima edizione de La Festa delle Cape.

Lignano Sabbiadoro in un weekend: la festa delle cape

Finalmente è giunta l’ora di riaprire i battenti anche a Lignano Sabbiadoro, che proprio il prossimo weekend, sabato 7 e domenica 8 marzo, come il weekend successivo, sabato 14 e domenica 15 marzo, riunirà i cittadini in festa in occasione della trentaseiesima edizione de La Festa delle Cape, storica manifestazione per Lignano, organizzata per la prima volta nel 1984. Se ancora non sapete come trascorrere i vostri primi fine settimana di marzo, concedervi due giorni di buona cucina, divertimento e relax a Lignano potrebbe essere la soluzione ideale per voi.

beach-4439639_1920

Lignano Sabbiadoro, storica destinazione balneare a metà tra il Mare Adriatico del Friuli Venezia Giulia e la Laguna di Marano, ha davvero molto da offrire a chiunque decida di visitarla non solo in estate ma anche in altri periodi dell’anno, grazie al suo patrimonio gastronomico e culturale di tutto rispetto, oltre che alla sua natura incontaminata. 

Ad esempio, sapevate che proprio a Lignano si trovi anche una delle più estese pinete del nord Italia?

Ed è proprio lì, a Lignano Pineta e più precisamente in Piazza Marcello d’Olivo, che anche quest’anno si festeggerà la Festa delle Cape, nata trentasei anni fa dall’idea di alcuni pescatori locali. La manifestazione, dedicata all’eccellenza del pescato locale, è il vero battesimo di primavera di Lignano.

Proprio alla Festa delle Cape avrete modo di gustare più versioni di un mollusco particolare, le capelunghe, meglio conosciute con il nome di canolicchi. L’evento, organizzato a scopo benefico da un’associazione locale chiamata Pescatori al Mare, è divenuto ormai un appuntamento fisso per tutti i Lignanesi, ma anche per molti Friulani.

Tra i piatti proposti, anche tante ricette con le peverasse come ingrediente principale, nomignolo locale per indicare le vongole, ma molte anche le alternative a base di calamari, seppie e addirittura otregano, una sorta di cefalo.

grilled-fish-3629532_1920

Un particolare delle cape alla griglia cucinate lo scorso anno a Lignano

A completare il banchetto, non mancherà una selezione DOC di vino friulano. Tra le varie etichette anche Friulano, Ribolla Gialla e Sauvignon.

E per terminare in bellezza, perché non approfittarne per una passeggiata lungo la via principale di Lignano Sabbiadoro? Considerata il vero centro storico della città e caratterizzata da un lungo viale pedonale, l’area di Sabbiadoro è illuminata da splendide vetrine di abbigliamento firmato, ma anche da locali ed enoteche chic. Il vero punto di ritrovo di Lignano, però, è Piazza Fontana.

jetty-593401_1920

Un tramonto d’estate, a Lignano Sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro, come arrivare

Ultime ma non meno importanti, le indicazioni stradali. Arrivare a Lignano Sabbiadoro non è affatto complicato. Se viaggerete in auto, dovrete limitarvi ad imboccare l’autostrada A4 Venezia – Trieste oppure, in alternativa, l’A23 Tarvisio – Venezia. Una volta arrivati al casello di Latisana, uscite e proseguite sulla Strada Statale 354 in direzione Lignano per circa 18 chilometri.

Se, invece, preferirete affidarvi al treno – potrete usufruire della linea Milano – Trieste, che si snoda a circa 20 chilometri da Lignano Sabbiadoro. Dovrete fare riferimento alla fermata di Latisana – Lignano – Bibione perché è proprio lì che potrete trovare gli snodi ferroviari più comodi per voi. Potrete inoltre affidarvi al portale del servizio delle ferrovie italiane per ogni aggiuntiva informazione.

Lignano Mappa

E se doveste arrivare dall’estero, sappiate che a Lignano potreste anche atterrare, grazie alla vicinanza con gli aeroporti  di Trieste – Ronchi dei Legionari, di Venezia – Marco Polo e di Treviso – Antonio Canova

 

Pubblicità

5 risposte a “Lignano Sabbiadoro in un weekend: la festa delle cape

  1. Non amo molto la vita da spiaggia quindi le destinazioni italiane di mare in estate non fanno proprio al caso mio. In altre stagioni invece le trovo interessanti e quella di Lignano potrebbe essere proprio l’occasione per qualche giorno di relax.

    "Mi piace"

  2. Sempre bella Lignano Sabbiadoro, fa piacere vedere che viene raccontata anche attraverso i blog di viaggi 😊
    Vivo in FVG da qualche anno ormai eppure mi vergogno di ammettere di non aver mai partecipato alla Festa primaverile delle cape! Anche se, leggevo proprio in questi giorni, per via dell’emergenza Coronavirus, sembra sarà rimandata al prossimo Ottobre…
    Intanto, nell’attesa, me la segno in agenda 😉

    "Mi piace"

    • Grazie Sabrina per il bel commento. Sono felice di sapere che ti abbia fatto piacere leggere il mio articolo. La festa delle cape è stata confermata e da quel che mi dicono è stata un successo. Spero un giorno di poter partecipare anche io!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.