Se c’è una cosa della quale sento particolare la mancanza in questi mesi di lock-down, quella è sicuramente il mare. Sarà che il mio elemento è l’acqua, sarà che vivrei su di una spiaggia deserta per il resto dei miei giorni, ma se mi porti al mare io sono felice. In attesa di poter nuovamente pianificare un viaggio in un paradiso da sogno fronte mare, questa mattina vorrei proporvi di tuffarvi insieme a me in una nuova avventura… Online.
Ecco come visitare le Isole Canarie anche in quarantena.
Isole Canarie: come visitarle anche in quarantena
Grazie ai magici poteri dell’online, oggi vorrei portarvi alla scoperta delle Isole Canarie insieme a me. Grazie a delle splendide immagini live e ad alcune foto panoramiche a 360°, potremo scoprire le Isole Canarie come mai prima d’ora. Certo, potremo notarle un po’ più spoglie del solito, senza turisti ad affollare le loro spiagge ma con le acque dell’Oceano Atlantico al massimo della loro naturalezza e i terreni vulcanici, tutt’attorno, ancora più suggestivi. Un bel modo per disconnettersi dal mondo, accendere il computer e semplicemente sognare di trovarsi esattamente là, in una delle tante isolette dell’arcipelago, per ricaricare le energie e assaporare la brezza primaverile che alle Canarie si respira tutto l’anno.
Sono in particolar modo dieci gli streaming virtuali che ci permettono di scoprire le Isole Canarie anche dal salotto di casa, e che ci condurranno all’avanscoperta di Tenerife, Lanzarote, Gran Canaria ma non solo. Anche La Garciosa, paradiso che io purtroppo non ho ancora avuto modo di esplorare ma che mi auguro di visitare presto, ci accompagnerà mano nella mano all’esplorazione delle sue splendide spiagge, delle distese verdi delle foreste e dei colori caratteristici dei suoi villaggi.
Il primo virtual tour che potremo realizzare, ci porta a Tenerife, e più precisamente all’interno del suo Parco Nazionale del Teide, tesoro naturale e Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Il Pico de Teide, che si trova a 3718 metri sopra il livello del pare, è la montagna più alta di tutta la Spagna. Il paesaggio che si può ammirare dalla sua vetta è caratterizzato da crateri, vulcani e fiumi di pietra lavica. Uno spettacolo che tutti almeno una volta nella vita dovremmo vedere, e che finché non ci sarà concesso di farlo personalmente potremo scoprire qui: bit.ly/351EgLt
La seconda attrazione che potremo scoprire online è niente meno che una delle spiagge più famose delle Isole Canarie, e nello specifico la spiaggia di Maspalomas, a Gran Canaria. Nota soprattutto per la sua grande distesa di dune vicino al mare, che ricorda quasi un panorama desertico grazie alle sue montagne di sabbia, Maspalomas è una delle più amate destinazioni dell’arcipelago. Per sognare di trovarvi piedi nella sabbia e sorriso rivolto al mare, vi basterà fare click qui: bit.ly/3cKtUSQ
Anche Fuerteventura rientra certamente nelle mete da sogno che mai prima d’ora ho purtroppo avuto modo di visitare. Certa del fatto che non appena sarà possibile organizzerò un viaggio a Fuerteventura costi quel che costi, mi consolo per il momento con un tour virtuale di Corralejo, città moderna e dinamica, che sono certa saprà conquistarmi (e conquistarvi) poiché circondata da una natura selvaggia. Per chi non dovesse saperlo, Corralejo si trova esattamente di fronte all’Isola di Lobos, e vanta spiagge dall’acqua cristallina e dalla sabbia finissima, con fondali molto bassi. Inoltre, è una meta perfetta per tutti gli amanti degli sport d’acqua come me, dal surf al kitesurf, qui c’è solo l’imbarazzo della scelta. Potete scoprire lo Skyline di Corralejo qui: bit.ly/3cI1Q2b e le incredibili spiagge di Fuerteventura, invece, qui: bit.ly/2y7LmSu
Anche Lanzarote rientra di fatto nella mia bucket list. Isoletta vulcanica veramente speciale, per visitarla ci verrà in aiuto Google Earth. La bellezza del bianco corridoio di sabbia che la attraversa, dalle dune di Famara a Tías, è pienamente apprezzata dal satellite. Veramente mozzafiato anche il cratere della Caldera Blanca, situato nel Parco Nazionale di Timanfaya e uno degli spettacoli più pittoreschi delle Isole Canarie. Ecco il direct link: bit.ly/3bAAMSn
Oltre a spiagge e promontori, anche un po’ di cultura. Grazie a questo link (bit.ly/2xUWfHa), infatti, avremo modo di visitare La Casa de Colón, uno degli edifici più importanti di Las Palmas de Gran Canaria in cui Cristoforo Colombo soggiornò nel 1492, mentre si recava in America. All’interno di questa dimora, interamente in stile coloniale, potremo ammirare la mostra di manufatti precolombiani, ma anche molti modelli di navi, una replica di una cabina della caravella La Niña, diversi strumenti di navigazione, e molte mappe e carte relative ai viaggi compiuti dal famoso navigatore. La visita virtuale offre inoltre l’opportunità di approfondire la storia delle Isole Canarie e il loro rapporto con le Americhe.
Avrete sicuramente più volte sentito parlare di lei: “La Isla Bonita“. Stiamo parlando di La Palma, famosa per i suoi paesaggi sorprendenti e le sue fitte foreste, ma anche per le sue spiagge uniche, eletta Riserva della Biosfera del 2002 grazie ad una ricca varietà di specie indigene di flora e fauna. Scopritela qui: bit.ly/2Ye1mNp
Se i Parchi sono la vostra passione, non potrete evitare il virtual tour al Parco nazionale di Garajonay, dove la natura regna sovrana. All’interno dei suoi ben 4.000 ettari di estensione, il Parco nazionale contiene la laurisilva, una foresta sempreverde di lauri nonché esempio di foresta preistorica che ricopriva le terre emerse milioni di anni fa. Grazie a questo link (bit.ly/2zrQZLB) potremo attraversare la sua radura, ma anche scoprire altri scenari mozzafiato come Hermigua, San Sebastián de la Gomera, Playa de Santiago e Valle Gran Rey.
L’ottava isola? La Graciosa, definita ufficialmente “L’ottava” dell’arcipelago nel 2018. La Graciosa è probabilmente l’isola meno esplorata e turistica di tutte le Canarie, e anche per questo sarei molto curiosa di trascorrerci qualche giorno di totale relax. Si tratta di un’isola dalle straordinarie bellezze naturale, e anche uno degli ultimi angoli d’Europa completamente privo di strade asfaltate. La Graciosa è anche molto celebre per le sue spiagge dorate e molto riservate. Potete visitarla qui: bit.ly/3eZanQq
Sicuramente indimenticabile è anche La Maceta, formatasi a seguito di numerose evoluzioni vulcaniche che le hanno permesso di diventare quello che è oggi: una delle piscine naturali più belle di tutta la Valle del Golfo, in grado di regalare uno spettacolo senza eguali. Il mare aperto spinge con potenza le onde contro i frangiflutti che creano spettacolari zampilli e giochi d’acqua, e voi potete scoprire La Maceta qui: bit.ly/2x2ZqMB
Ultimo ma certo non meno importante il Loro Parque, situato a Tenerife. Certamente una delle istituzioni zoologiche più rispettate, il Loro Parque e la sua Fundación detengono la più grande e diversificata riserva del mondo di pappagalli e le loro sottospecie. Un virtual tour da non perdere. Scopritelo qui: bit.ly/2KuFtBo
E voi quanto conoscete le Isole Canarie? Quali isole e attrazione dell’arcipelago avete avuto modo di visitare fino ad ora?
Interessante sapere che ci sono altre modalità per visitare meraviglie del genere! Mi piacerebbe andare a El Hierro, ho fatto la mia tesi di laurea su quest’isola ma non ho ancora avuto modo di andarci!
"Mi piace""Mi piace"