
Non è ancora possibile volare Oltre Oceano per il momento, ma nei giorni scorsi ho avuto la possibilità di incontrare (seppur virtualmente) due Rangers americani in diretta da alcuni dei Parchi Nazionali Americani più famosi di sempre e anche per questo mi fa molto piacere parlarvene questa mattina sul Blog.
Se anche voi come me siete amanti della natura e del Turismo Outdoor, non potrete non conoscere tra tutti i parchi di Yellowstone e di Yosemite, probabilmente due tra i più estesi e famosi Parchi Nazionali di tutti gli Stati Uniti e del mondo. Ecco allora qualche curiosità su queste due splendide attrazioni.
Il Parco di Yellowstone: curiosità sul Parco Nazionale più antico del mondo
Tra i più famosi Parchi Nazionali del mondo rientra sicuramente quello di Yellowstone, più antico tra tutti, nato come area protetta nel 1872 per volere dell’allora presidente Ulysses Grant. Con un’area di oltre 800mila ettari di terreno e un territorio all’80% ricoperto da foreste e per il restante 20% vestito di specchi d’acqua e praterie, il Parco Nazionale di Yellowstone vanta al suo interno oltre diecimila fonti idrotermali, habitat naturale di svariate specie di mammiferi, volatili e pesci.

Pochi forse sapranno che le regole da rispettare all’interno del Parco siano veramente tante, e che alla salvaguardia della Flora e della Fauna del Parco i Rangers stiano ovviamente molto più che attenti nel corso di tutto l’anno. Tra le dieci cose da tenere sicuramente a mente una volta entrati all’interno dell’Area Protetta del Parco di Yellowstone quella di ricordarsi di condividere la strada con gli altri, permettendo a qualsiasi mezzo di trasporto di potersi muovere abilmente. Importante anche non interrompere il traffico sostando nel bel mezzo della carreggiata, ma effettuare eventuali soste nelle apposite Aree dedicate.

Importantissimo inoltre anche il ricordarsi non nutrire gli Animali del Parco, piccoli mammiferi o volatili compresi. Sì, perché a differenza di quanto potremmo mai immaginare, nutrire gli animali presenti all’interno del Parco di Yellowstone con alimenti non specificamente adatti a loro potrebbe scatenare in loro reazioni le più disparate, anche aggressive, costringendo l’intervento dei Rangers del Parco. Inoltre, non meno importante, il cibo genericamente consumato da noi è certamente dannoso per loro, e anche per questo è sempre bene non condividerlo con gli animali che potremmo incontrare all’interno del Parco di Yellowstone.
E se nel corso del vostro soggiorno presso il Parco Nazionale di Yellowstone dovesse venirvi voglia di gettarvi in una sorgente idrotermale ricordatevi bene che sia vietato farlo. Anche e soprattutto per questioni di sicurezza personale, i geyser presenti all’interno del Parco sono osservabili anche da vicino ma è comunque proibito immergercisi per un bagno caldo. Le sorgenti termali presenti a Yellowstone, infatti, vantano acque davvero molto calde, con correnti di acqua circolante a profondità maggiori capace di superare anche i 93 gradi centigradi. Anche per questo è meglio evitare di finire… Bolliti!

E se visiterete il Parco insime ai vostri amici a quattro zampe badate bene che questi rimangano sempre molto vicini a voi, di modo da non infastidire – o da non essere attaccati – dalla fauna che vi circonda. Ultima ma non per importanza la consapevolezza che anche all’interno del Parco si trovino decine di orsi in libertà. Se dovessimo imbatterci in un Orso nel Parco cosa dovremmo fare? A Yellowstone troveremo in vendita degli Spray Anti-Orso utilissimi, capaci di allontanarli senza arrecargli danno alcuno. Potremo utilizzarli per evitare che un Orso ci attacchi.
Yosemite: la bellezza della Sierra Nevada
Altro Parco Nazionale Americano capace di lasciarci a bocca spalancata per la sua bellezza e la sua natura incontaminata, il Parco di Yosemite. Nato su parte della Sierra Nevada, una catena montuosa che si estende lungo la parte orientale della California, ed inizialmente sottoposto a tutela nel 1864, Yosemite fu istituito come Parco Nazionale nel 1890. Ad oggi copre un’area di oltre 3.000 chilometri quadrati, con un’altitudine variabile dai 600 ai 4000 metri.

Immancabili all’interno del Parco le famose Foreste di Sequoia, alberi giganteschi e davvero molto longevi tipici della California, ma anche i Glacer Point, panorama mozzafiato del quale godere proprio dall’omonima rupe a picco sulla valle, dove è consigliato sostare in particolar modo al tramonto per godere di una visione realmente magica ed indimenticabile anche grazie alle vertiginose pareti di granito capaci di riflettere la calda luce del tramonto, e quella della luna, di notte, in modo speciale.

Alto 975 metri, il Glacer Point domina tutta la valle, e proprio da lì potremo osservare anche, in lontananza e sul lato opposto, lo straordinario spettacolo della cascata Yosemite Falls. Il Parco di Yosemite è visitabile anche in auto grazie ai suoi oltre 315 chilometri di strade, anche percorribili in parte con delle navette gratuite.

Anche a Yosemite non mancano inoltre le Riserve Naturali, che in base alla legge Wilderness Act del 1964 corrisponderebbero all’incirca al 95 percento dei quasi 304.000 ettari su cui si estende Yosemite. La diversità delle aree protette assicura possibilità di trekking e gite diurne a escursionisti a tutti i livelli. Circa 1.300 chilometri di sentieri offrono un’ampia scelta di condizioni climatiche, altitudini e scenari spettacolari, arrivando addirittura fino alla cima della Sierra Nevada.