Sono già passati quindici anni ma Giorgio ha ancora tante cose da raccontare, e ci riesce benissimo anche grazie ad un nuovo album dal titolo “Giorgio Gaber – Le donne di ora”, ideato e prodotto da Ivano Fossati e in uscita domani, Venerdì 23 marzo.
Quattordici brani per un progetto discografico impegnativo ed importante, capace di riportare alla luce alcune tra le canzoni più belle di Giorgio Gaber, rivisitate dal punto di vista del suono grazie a strumenti di tecnica moderni e avanzati. “Vorrei che i più giovani iniziassero ad ascoltare la musica di Giorgio” spiega Ivano Fossati, che aggiunge: “Incontro spesso i ragazzi delle scuole superiori, e con loro mi accorgo che ritengano Giorgio un grandissimo musicista italiano ma che, nel profondo, dei suoi brani e delle sue canzoni ne sappiano veramente poco. Spero questo nuovo album possa cambiare le cose”.
L’album, distribuito da Artist First in collaborazione con Eni ed Eniscuola, sarà infatti presentato anche agli studenti delle scuole italiane grazie ad una serie di “incontri-spettacolo” con Ivano Fossati, il primo dei quali proprio a Milano, presentato da Massimo Bernardini nel corso della rassegna “Milano per Gaber” 2018.
Si terrà proprio il 27 marzo, quindi, la presentazione ufficiale del disco, con l’inaugurarsi dell’annuale appuntamento in memoria del grande cantautore, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano e il Comune di Milano.
Quattro gli eventi in cartellone per quest’anno,
tutti in scena presso il Teatro Grassi di via Rovello:
- Destra, Sinistra… O Giorgio Gaber
Incontro con Graziano Delrio
Lunedì 26 marzo, ore 10.30 - Gaber, Fossati – Le Donne di Ora
Incontro con Ivano Fossati e Massimo Bernardini
Martedì 27 marzo, ore 20.30 - Polli di Allevamento
di Giorgio Gaber e Sandro Luporini con Giulio Casale
Mercoledì 28 marzo, ore 20.30 - La Sedia da Spostare
di Istant Theatre e con Enrico Bertolino
Giovedì 29 marzo, ore 20.30
Proseguiranno inoltre anche le lezioni di Spettacolo nelle scuole di Milano e provincia, tenute da Lorenzo Lupini, nipote di Giorgio Gaber che da anni ormai incontra i ragazzi delle scuole milanesi per raccontar loro Il Signor G – testimonianza preziosa di un giovane ad altri giovani, in collaborazione con il Piccolo Teatro.
GIORGIO GABER – LE DONNE DI ORA
Il disco, quattordici brani, ideato e prodotto da Ivano Fossati, è la seconda proposta discografica ufficiale in ricordo di Giorgio Gaber. La prima venne incisa nel 2013, a dieci anni dalla scomparsa del cantautore, e si intitolava “Io ci sono”.
Il disco “Giorgio Gaber – Le donne di ora” comprende una selezione di brani del repertorio gaberiano che Ivano Fossati ha voluto riprodurre con le più avanzate tecnologie del suono. Anche per questo, la nuova veste sonora di ogni canzone è sorprendente, facendo sembrare ogni traccia prodotta ai tempi nostri.
L’album contiene inoltre Le donne di ora, inedito scritto da Gaber nel novembre del 2002 in collaborazione con Sandro Luporini, e non inserito da Giorgio Gaber nel suo ultimo album postumo “Io non mi sento italiano” uscito nel gennaio del 2003.
Questa la tracklist di Giorgio Gaber – Le Donne di Ora:
- Le donne di ora
- Ciao ti dirò
- Non arrossire
- La ballata del Cerutti
- Le strade di notte
- Porta Romana
- Le nostre serate
- Te lo leggo negli occhi
- Chissà dove te ne vai
- Com’è bella la città
- Ora che non sono più innamorato
- Il conformista
- Quando sarò capace di amare
- Si può
- L’illogica Allegria