Sono arrivata in questa magica isola delle Baleari ormai da qualche settimana e, onestamente, Ibiza mi sta piacendo davvero tanto. Mi trovo a San Vicente, un’area a Nord dell’isola abbastanza tranquilla che spesse volte ci fa dimenticare di trovarci proprio in una delle destinazioni più movimentate e festose d’Europa.
In questi primi giorni di Giugno, sto avendo la fortuna di scoprire una Ibiza selvaggia ma delicata, anche priva di eccessi se necessario e non necessariamente affollatissima. L’alta stagione è decisamente incominciata ma in alcune aree dell’isola ancora sembra di poter vivere tranquillamente all’insegna delle spiagge bianche, della tranquillità e del relax più vero.
Oggi, allora, voglio raccontarvi proprio questo: il fatto che, oltre alla movida scatenata, su quest’isola ci sia molto di più. Ecco il mio “Sapevate Che” su Ibiza!
4 sorprendenti fatti su Ibiza – L’isola che non ti aspetti
Non è soltanto una “Party Island”
Quando ho detto ai miei amici che mi sarei trasferita ad Ibiza, il loro pensiero è stato uno soltanto: dj, celebrities, party e chi più ne ha più ne metta. Tutti, ma proprio tutti, mi hanno raccomandato di non eccedere con la night life. “Fai attenzione, Claudia”, mi hanno detto. “Ibiza è impegnativa, ci sono molti party e restar sull’isola per tanto tempo è complicato”. Sono partita convinta che avessero molta ragione, ora lo credo un po’ meno.
Ibiza infatti non è soltanto eccessi. Sebbene in estate si movimenti e si riempia ben più che nel resto dell’anno, e soprattutto di ospiti e turisti in arrivo dal mondo con l’unico scopo di assistere personalmente al Dj Set di quello o quell’altro, l’isola però è anche conosciuta come meta tranquilla dove rilassarsi, godersi il mare, la spiaggia e la natura. Non ci credete? E invece è proprio così: basta alloggiare in aree meno turistiche e più “in”, come San Antonio oppure Playa d’en Bossa.
Anche San Vicent, dove mi trovo io, è decisamente un bel posto. Un luogo magico che scalda il cuore, ma dove la movida notturna non è poi così sfrenata. Un buonissimo compromesso per chi è alla ricerca di una vacanza a metà tra relax e divertimento, durante la quale poter decidere in totale autonomia a quali eccessi cedere e a quali, invece, no.
Patrimonio UNESCO
Ibiza è patrimonio UNESCO. Lo sapevate? Anche per questo, l’isola non punta soltanto ad un turismo di lusso ma anche ad un turismo sportivo, maggiormente amante delle attività all’aria aperta oltre che della natura. Dalle calette alle incredibili spiagge, l’acqua cristallina e le coste di Ibiza rendono l’isola una destinazione perfetta per chiunque voglia ricongiungersi con la più vera ma sorprendente forza di Madre Natura.



A partire dal 1999, UNESCO ha dichiarato Ibiza, con la sua Biodiversità e la sua Cultura, un Patrimonio Universale dell’Umanità – riconoscendone la sua “natural beauty” e segnalando, in particolar modo, alcuni “luoghi del cuore” ancor più speciali di altri. Quali? Dalt Vila, Ibiza Città Vecchia, ma anche le Saline di Posidonia, gli insediamenti Fenici di Sa Caleta e il Cimitero di Puig des Molins.
Ibiza ha la sua lingua
Un’altra particolarità a proposito dell’isola di Ibiza? Ha la sua lingua parlata. Essendo parte delle Isole Baleari – che includono Mallorca, Minorca, Ibiza e Formentera – anche ad Ibiza si parla la lingua Spagnola e la Catalana.
Tuttavia, c’è anche una terza lingua a far capolino in lizza: lo Eivissenc – un dialetto tipico di Ibiza, a metà tra il Catalano e lo Spagnolo. Lo parlano tutti, ed è proprio questa la vera prima lingua ufficiale per le isole di Ibiza e di Formentera.
Ibiza produttrice di… Vino
Non lo sanno in molti ma io invece sì: a Ibiza si produce del vino buonissimo e anche per questo si possono trovare sull’isola delle piccole vinerie qua e là.
La produzione del vino sull’isola è molto contenuta, anche per questo il prodotto finito non viene mai esportato. Tuttavia, le viti crescono fruttuose in Ibiza, e di tipologie differenti: uva rossa per Ganache e Mourverdre e uva bianca per il Malvasia. Il vino viene soprattutto prodotto nei piccoli villaggi di Sant Mateu, Sant Josep e Buscatell.



Pingback: 3 TOP SPOT IN IBIZA – LE CALE DA NON PERDERE SULL’ISOLA | Podere Madonnina by Claudia Cabrini·