Lago di Como, Lecco: cosa visitare in città

Ne avevo sempre sentito parlare, ma non avevo mai avuto realmente occasione di visitare “quel ramo del Lago di Como che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e golfi” prima del mese scorso. Vista la pandemia da Coronavirus e vista la mia irrefrenabile voglia di nuove avventure, ho quindi deciso di ricominciare a viaggiare ripartendo anzitutto dall’Italia, per riscoprire per prime le tante destinazioni a me ancora sconosciute, seppur a soli pochi chilometri di distanza da casa mia. Come forse saprete se mi seguite anche su Instagram, ho quindi impiegato interamente il mio agosto a favore della mia irrefrenabile voglia di viaggio, ideando un tour itinerante capace di portarmi da nord a sud dello Stivale.

Complice il fatto di avere proprio a Lierna una coppia di carissimi amici che mai avevo visitato prima, ho optato per il Lago di Como come primissima destinazione. Ho quindi trascorso qualche giorno all’insegna del divertimento e del relax in compagnia di Paolo e Simona, ma anche di Carmen, Luca e dei loro splendidi amici a quattro zampe – e insieme abbiamo visitato Lecco e dintorni. Ecco allora che incomincio oggi a raccontarvi di cosa visitare sul Lago di Como, nel Ramo di Lecco, nel corso delle vostre prossime avventure. Oggi inizio da Lecco, in attesa di parlarvi di molte altre località nei giorni futuri.

Lago di Como, Lecco: cosa visitare in città

Per prima cosa è bene specificare che arrivare a Lecco sia molto più semplice di quanto ancora oggi si possa pensare. Se non vorrete spostarvi autonomamente in macchina, infatti, vi basterà arrivare presso una delle Stazioni ferroviarie di Milano per poter salire a bordo di un treno che in meno di 50 minuti vi farà arrivare a Lecco città in totale comodità.

Una volta arrivati a Lecco, avrete soltanto l’imbarazzo della scelta. Ridente cittadina bagnata dalle acque del suo omonimo ramo, Lecco non è una metropoli e anche per questo visitarla a piedi è probabilmente l’alternativa migliore. Nonostante si tratti comunque di una città molto attiva, Lecco ci permette di passeggiare sul suo lungolago o tra le viuzze del suo centro cittadino in totale tranquillità, godendo di panorami mozzafiato che le Bellezze del Lago di Como regalano, ad ogni angolo.

In alcuni casi, potrete anche notare queste imbarcazioni solcare la acque del lago di Como. Si tratta della più tipica tipologia di imbarcazione da queste parti, storicamente conosciuta come "La Barchetta dei Pescatori", ma ad oggi anche di interesse turistico per brevi tour sull'acqua
In alcuni casi, potrete anche notare queste imbarcazioni solcare la acque del lago di Como. Si tratta della più tipica tipologia di imbarcazione da queste parti, storicamente conosciuta come “La Barchetta dei Pescatori”, ma ad oggi anche di interesse turistico per brevi tour sull’acqua

Tra le attrazioni principali in città, rientra sicuramente Villa Manzoni, che ospita a sua volta il Museo Manzoniano e la Galleria d’Arte Comunale, al piano superiore. Proprio Villa Manzoni corrisponde alla dimora dove lo scrittore Alessandro Manzoni trascorse la gran parte della sua infanzia e della sua adolescenza, e anche per questo per molti rimane ancora oggi un must per chiunque passi da Lecco città.

Nelle vicinanze di Villa Manzoni troviamo anche il Polo Museale di Palazzo Belgiojoso, che al suo interno ospita ben tre Musei differenti; il Museo Archeologico, il Museo di Storia Naturale, e il Museo Storico con annesso il Planetario.

Lecco è anche ricca di Statue, nel suo centro cittadino. Questa è la Statua d'Oro di San Nicolò, Patrono della città. Ve ne parlo tra poco.
Lecco è anche ricca di Statue, nel suo centro cittadino. Questa è la Statua d’Oro di San Nicolò, Patrono della città. Ve ne parlo tra poco.

Una volta terminata la full immersion nella storia e nella cultura di Lecco ma non solo, potrete invece godervi un po’ di relax passeggiando verso il centro cittadino, che percorrendo Corso Matteotti riuscirete a raggiungere in meno di dieci minuti. Nel centro storico della città, troverete il famoso Ponte della Ferrovia, considerato un vero e proprio cimelio di Archeologia Industriale Lecchese. Attraversandolo, giungerete al così chiamato Vallo delle Mura, antico confine delimitato da una Porta andata purtroppo persa negli anni, e che storicamente segnava l’ingresso a nord al borgo fortificato medievale di Lecco.

Quel poco che ancora oggi rimane si trova in Via Bovara. Lì, infatti, potrete visitare gli ultimi reperti del Bastione della Porta di Vianova, parte superstite dei resti delle fortificazioni di quello che era una volta il Castello di Lecco. La cinta, distrutta nel 1782, è ancora parzialmente immaginabile grazie a quanto rimane visibile in quelle che al momento conosciamo come Via Volta e Via Cavour, a pochi passi dalla Chiesa di San Nicolò di Lecco.

Ma anche il Centro Storico di Lecco vi sorprenderà, anche grazie alle innumerevoli statue e agli imponenti monumenti dedicati ad alcuni tra i più celebri studiosi italiani. Passeggiando per Lecco, infatti, potrete imbattervi in una statua di Alessandro Manzoni, ma anche in raffigurazioni di Antonio Stoppani, padre della Geologia Italiana, Mario Cermenati, fondatore dei Musei Civici, il più famoso Giuseppe Garibaldi e, ultimo ma non per importanza, San Nicolò, al quale è stata dedicata una statua d’oro in quanto Patrono della città.

Ecco il Campanile della Basilica di San Nicolò, in pieno centro a Lecco. Si tratta di uno dei Campanili più alti d'Italia. Ve ne parlo meglio qui sotto
Ecco il Campanile della Basilica di San Nicolò, in pieno centro a Lecco. Si tratta di uno dei Campanili più alti d’Italia. Ve ne parlo meglio qui sotto

E se visiterete Lecco in un giorno particolarmente fortunato per voi, potrete anche avere l’occasione di trovare aperte le visite ad uno dei campanili più alti d’Italia, il campanile della Basilica di San Nicolò, alto ben 96 metri. A sfavore del campanile gioca purtroppo un effetto ottico particolare; a causa delle montagne che circondano Lecco, infatti, questo sembrerebbe apparentemente molto più basso di quanto non sia in realtà. Ma vi basterà provare a salirci e ad arrivare fin su, in cima, per capire a tutti gli effetti quanto sia imponente rispetto a tutto quel che lo circonda.

Eventi in città fino al 27 settembre: rassegna Estate a Lecco 2020

Come comunicato dal Comune di Lecco, per questa estate 2020 più che particolare sono stati e saranno moltissimi gli eventi organizzati in città. Se visiterete Lecco entro il 27 settembre, vi farà piacere sapere che domani, 2 settembre, in Piazza Garibaldi sarà organizzato Cinema in Piazza, con la proiezione del film I fantastici 4. Il 4 settembre, invece, da Lecco passerà il Giro d’Italia Giovani U23, con partenza tappa 7 Barzio – Monte Spluga.

E ancora, sempre in Piazza Garibaldi, dall’8 all’11 settembre si terrà il Fantasmagorie Festival, Piccola Rassegna di Cinema d’Animazione, con proiezioni a cura di Dinamo Culturale ogni sera, dalle 21:15. Il 12 settembre Piazza Garibaldi ospiterà il Concerto del Corpo Musicale Alessandro Manzoni, alle ore 21:00, mentre il 18 settembre presso l’Auditorium Casa dell’Economia potrete assistere al XX Concerto in Memoria dei Caduti di tutte le guerre, sempre a partire dalle ore 21:00.

E per tutti gli appassionati di mondo e avventure come me ma non solo, appuntamento da non perdere il 26 e 27 settembre con il Festival Immagimondo, che si terrà dalle ore 10 alle ore 20 tutti i giorni presso il Centro Lecco. Si tratta del 22° Festival dei viaggi, dei luoghi e delle culture organizzato da Les Cultures Onlus, in collaborazione con il Comune di Lecco, in città.

Lecco, dove dormire?

Se in ultimo vi dovessero occorrere informazioni e consigli su come e dove dormire a pochi passi da Lecco città, non posso far altro che invitarvi a leggere il mio ultimo articolo, nel quale vi ho raccontato di come io abbia vissuto la mia prima esperienza in Hotel, post pandemia.

E voi siete mai stati a Lecco? Se sì, cosa più vi è piaciuto di questa splendida città?

Pubblicità

9 risposte a “Lago di Como, Lecco: cosa visitare in città

  1. Questo ramo del lago di Como mi ospita quasi ogni week-end da anni e non finisce mai di affascinarmi. la prossima volta se ti capita spingiti proprio fino in alto, zona Colico Pian di Spagna e scrivimi che ti porto un po’ in giro 🙂

    "Mi piace"

  2. Il mio compagno è di Lecco e ho visitato la città per la prima volta proprio grazie a lui. Che dire? É una città molto meno conosciuta di Como ma dal notevole fascino e dall’indubbia valenza storica. La prossima volta che ci vai ti consiglio il quartiere di Acquate per riscoprire i luoghi del Manzoni.

    "Mi piace"

  3. Purtroppo non ho mai visitato Lecco, nonostante sia salita su a Milano almeno una dozzina di volte. La prossima, magari, provo ad incastrare un giorno di relax dopo la frenesia della metropoli milanese 🙂 Lecco sembra davvero bella, e seguirò per filo e per segno il tuo itinerario ed i tuoi consigli!

    "Mi piace"

  4. Purtroppo non ho mai visitato Lecco, nonostante sia salita su a Milano almeno una dozzina di volte. La prossima, magari, provo ad incastrare un giorno di relax dopo la frenesia della metropoli milanese 🙂 Lecco sembra davvero bella, e seguirò per filo e per segno il tuo itinerario ed i tuoi consigli!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.