Firenze: cosa vedere e dove alloggiare

C’ero capitata per caso molti anni fa, per Capodanno, ma di fatto a Firenze era come se io non ci fossi stata mai. Anche per questo, ho deciso di approfittarne nel corso del mio ultimo viaggio itinerante per far tappa anche in quella che un amico, soltanto pochi giorni prima, mi aveva descritto come niente meno che “La città più bella del mondo”. Ho quindi deciso di visitare Firenze pochi giorni fa, ed anche per questo vorrei condividere oggi i miei consigli di viaggio con tutti voi. Ecco un itinerario il più completo possibile per qualche giorno alla scoperta della città dei Guelfi e dei Ghibellini.

Firenze: cosa vedere e dove alloggiare

Arrivare a Firenze è davvero molto semplice, indipendentemente da dove voi partiate. La città è collegata benissimo con una serie di treni super veloci, ma anche con innumerevoli treni regionali che le permettono di essere realmente raggiunta da tutta Italia in poche ore soltanto.

Una volta arrivati in città, tuttavia, da dove dovreste incominciare? Sicuramente dal centro storico del capoluogo toscano, vero museo a cielo aperto capace di lasciarvi stupiti e commossi di fronte a tanta Bellezza, ad ogni angolo. Se arriverete in treno, dalla stazione di Santa Maria Novella potrete raggiungere il cuore pulsante della città fiorentina con una breve passeggiata di non oltre cinque minuti, ed è proprio lì che la Bellezza avrà inizio.

Tra le prime attrazioni che vi consiglierei di vistare rientra sicuramente Piazza della Signoria, qui in una foto con particolare, di notte. Ancora oggi tra le più rinomate e vive in città, è da sempre stata anche centro della vita politica di Firenze, almeno fino al XIV secolo

Grazie a diversi ritrovamenti risalenti al 1974, si è scoperto solo negli ultimi anni che con molta probabilità proprio questa sia la piazza più antica di tutta Firenze, con attività, pare, addirittura incominciate già nel Neolitico.

Piazza della Signoria vanta una storia davvero molto particolare. La Piazza, che incominciò ad assumere le sembianze attuali soltanto nel 1268, venne pavimentata molti anni dopo, e più precisamente nel 1385 – anno in cui incominciò anche l’edificazione di quello che ad oggi conosciamo come Palazzo della Signoria. Piazza della Signoria, dunque, divenne proprio da quel momento vero centro della vita anche politica e comunitaria dei cittadini, istituendosi a partire dal XIV secolo come Tribuna per Cerimonie pubbliche grazie alla costruzione di Loggia della Signoria.

Tra i fatti più macabri avvenuti in Piazza della Signoria, anche le innumerevoli esecuzioni pubbliche. La più famosa, ricordata ancora oggi da una targa posizionata proprio ai piedi della Fontana del Nettuno, è quella subita da Girolamo Savonarola, condannato a morte per eresia il 23 maggio del 1498. A dominare la scena in Piazza della Signoria troviamo Palazzo Vecchio, a ridosso del quale sorge la splendida Fontana di Nettuno, realizzata tra il 1563 e il 1565 da Bartolomeo Ammannati e dal Giambologna in occasione dell’inaugurazione di un nuovo acquedotto.

Alta quasi 6 metri, la Fontana del Nettuno ha subito purtroppo molti atti di vandalismo nel corso degli anni. Anche per questo, la gran parte delle sue statue sono ormai state restaurate nel tempo, presentando ad oggi diversi elementi non più originali

Proseguendo la passeggiata nel Centro Storico di Firenze, immancabile è ovviamente una visita a Piazza del Duomo. Quella che vedrete, imponente, d’innanzi a voi, è la Basilica di Santa Maria del Fiore, Cattedrale simbolo della città nonché Chiesa più grande al mondo quando fu completata, nel 1400.

Ad oggi, il Duomo di Firenze continua ad essere la terza Chiesa più grande d’Europa, può contenere fino a trentamila persone e sorge sulle fondamenta dell’Antica cattedrale di Firenze, chiamata Chiesa di Santa Reparata.

Di fianco alla Cattedrale potrete scorgere anche il suo imponente Battistero, altro spettacolo architettonico non da poco che ovviamente vi consiglio di vistare.

Particolare dell’interno della Cupola del Duomo di Firenze, la Cupola del Brunelleschi -“Costituita da due calotte di forma ogivale tra loro collegate, la Cupola ottagonale fu voltata dal 1418 al 1434 secondo il progetto di Filippo Brunelleschi, presentato ad un concorso nel 1418 ed accettato dopo molti contrasti nel 1420″

Non meno importante ma altrettanto affascinante anche la Basilica di Santa Croce, altra splendida Chiesa di Firenze a pochi passi dal Duomo all’interno della quale troviamo anche conservate le salme di diversi Fiorentini e Toscani illustri. Situata nell’omonimo quartiere della città e costruita a partire dal 1294 per sostituire la precedente cappella francescana, la Basilica di Santa Croce venne così chiamata in onore di un frammento della Santa Croce donato dai francescani a Re Luigi di Francia nel 1258. La sua torre campanaria e la sua facciata, tuttavia, vennero aggiunte soltanto nel XIX secolo.

Ecco un particolare di Piazza Santa Croce. Nella sua omonima Basilica troviamo sepolti Michelangelo, Galileo Galilei e Ugo Foscolo.

E per concludere il nostro breve tour di Firenze, come dimenticare Ponte Vecchio? Forse ancora non lo sapevate, ma la storia del vecchio ponte fiorentino inizia con gli etruschi e con i romani, passando per una terribile alluvione avvenuta nel 1333 che ne ha poi determinato la sua sucessiva costruzione in pietra. Ma partiamo dal Principio. Il Ponte Vecchio di Firenze così come lo conosciamo oggi nasce nel 1333 su progetto di Neri di Fioravante, anche se ancora in molti sostengono che in realtà il Ponte fu commissionato da Taddeo Gaddi.

Simbolo della città nonché uno dei Ponti più celebri al mondo, il Ponte Vecchio era all’origine circondato da quattro torri e comprendeva tre campate a tutto sesto, ma a seguito della sua ricostruzione divenne a sesto ribassato. Ancora oggi, una passeggiata su Ponte Vecchio è immancabile per godere del panorama di Firenze bagnata dal suo Arno, ma anche per trascorrere qualche momento di spensieratezza specchiandosi nelle prestigiose vetrine dei gioiellieri che da generazioni colorano Ponte Vecchio con i riflessi delle loro gemme preziose.

Lo sapevate? Nel corso della seconda guerra mondiale, questo fu l’unico ponte di Firenze che non venne fatto saltare dai tedeschi, era il 1944. Il merito si dice sia esclusivamente da assegnarsi agli orafi che già popolavano il Ponte con le loro botteghe, che pare sabotarono gli ordigni tagliandone i fili.

Firenze: dove alloggiare?

Non posso certo dirmi un’esperta di Firenze e dintorni (non ancora per lo meno), ma posso sicuramente raccontarvi delle mie personalissime esperienze in città. Se nei prossimi giorni vorrei quindi dedicare un intero Blog Post su alcune delle prelibatezze fiorentine che non dovreste perdervi assolutamente, questa mattina invece vorrei concludere il mio primo articolo su Firenze con l’aggiunta di un consiglio sul dove alloggiare in città.

Il mio soggiorno a Firenze è stato davvero splendido anche grazie all’accoglienza sopraffina dell’MH Florence Hotel, struttura ricettiva a quattro stelle a pochi passi dalla Stazione di Firenze Santa Maria Novella, e di conseguenza a non più di cinque minuti a piedi dal Centro Storico e dal cuore pulsante della città.

L’hotel MH Florence, impreziosito da splendide camere doppie, superior, triple o suite elegantemente rifinite e dotate di un terrazzino di cristallo dal quale poter ammirare il panorama di Firenze in tutto il suo splendore, si è anche organizzato a dovere per affrontare la ripartenza post pandemia da Coronavirus nel migliore dei modi. Accetta il Buono Vacanze, nel caso in cui possiate disporne, e ha riorganizzato i suoi spazi per assicurare a tutti i suoi ospiti il massimo livello di sicurezza e sanità.

La colazione, solitamente servita a Buffett, viene in questo periodo gentilmente offerta in camera, previa prenotazione presso la reception. E in tutti gli spazi comuni dell’Hotel, ascensori e Spa compresi, viene richiesto tassativamente l’utilizzo della mascherina, a coprire naso e bocca. Non mancano inoltre i dispencer di gel igienizzante in tutte le aree comuni dell’MH Florence Hotel, atto garbato da non sottovalutare.

La colazione servita in camera all’MH Florence Hotel – Su richiesta si possono ordinare preparazioni dalla cucina, anche molto più elaborate se necessario. Io ho preferito semplicemente ricevere un po’ di frutta fresca, e niente uova strapazzate o bacon, almeno in quei giorni

Ad ogni colazione servita in camera, viene aggiunta una lunch box contenente diverse monoporzioni prelibate; cereali, muffin, snack dolci e salati ma anche succhi di frutta. Un plus non da poco, che conferma l’importante attenzione al dettaglio e la cura dell’MH Florence Hotel

E se mentre vi trovate in città vorrete dedicarvi anche un po’ di meritato relax, vi basti sapere che l’MH Florence Hotel disponga di una magica Spa dove potrete godere del percorso Kneipp, della Bio Sauna, del Bagno Turco, della Piscina e della zona Relax, ma anche di una ricca offerta di massaggi e trattamenti di bellezza speciali.

Un particolare della Spa dell’MH Florence Hotel

Da segnalare, ultima ma non per importanza, anche la splendida terrazza panoramica della quale l’MH Florence Hotel dispone al sesto piano, dalla quale proprio la mia prima sera, a Firenze, mi sono goduta un tramonto a dir poco mozzafiato.

La splendida visuale a 360° sulla città di Firenze della quale si può godere dalla Terrazza Panoramica dell’MH Florence Hotel

E voi siete mai stati a Firenze? Vi piacerebbe andarci? Raccontatemi le vostre esperienze, lasciatemi un commento qui sotto!

Pubblicità

6 risposte a “Firenze: cosa vedere e dove alloggiare

  1. Bellissima Firenze. Sono ormai passati 6 anni dalla mia visita e ci tornerei anche domani, soprattutto perché era stata quasi una toccata e fuga ed è una città che richiede sicuramente più tempo per essere apprezzata in tutto il suo splendore.

    "Mi piace"

  2. Adoro Firenze! Senza dubbio è tra le città italiane che mi piacciono di più e dove torno sempre molto volentieri – anzi, ora che ci penso sarebbe ora di organizzare un bel weekend. Se penso a Piazza Duomo mi vengono “gli occhi a cuore” perché è di una bellezza rara.
    Per quanto riguarda l’hotel, io prenoto sempre al Relais Luce Florence, in Via Nazionale, però la SPA non c’è quindi mi sa che la prossima volta proverò l’MH Florence.

    "Mi piace"

  3. Adoro Firenze ed è da tantissimo tempo che non ci vado. Lì in zona ho dei parenti e non ho mai provato ad alloggiare in un hotel, ma terrò in considerazione l’MH Florence Hotel, sembra molto bello ed accogliente.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.