Un viaggio Magico e da Favola quello che ho intrapreso nei giorni scorsi presso la Valle Aurina, in Trentino Alto Adige, a pochi chilometri soltanto dal suo capoluogo di provincia Bolzano e più precisamente a San Giovanni, tra le frazioni più grandi della Valle con ben 3000 abitanti e molte curiosità da raccontare.
Proprio a San Giovanni trova sede il Luxory Hideaway & Spa Retreat Resort Alpenpalace, diretto da 13 anni a questa parte dal giovane ma intraprendente Jonas Mairhofer e prima di lui dalla sua famiglia che questa struttura di lusso l’ha creata da zero. Un Hotel, l’Alpenpalace, capace di farti sentire a casa grazie ad un’accoglienza sopraffina ma mai invadente, elegante e calda seppur al contempo riservata e molto rispettosa dell’intimità e della privacy di ogni ospite.
Anche per questo vorrei parlarvene oggi, per raccontarvi più da vicino il mondo fatato che potrete scoprire alloggiando presso Alpenpalace ma, soprattutto, per lasciarvi ammagliare da quella che lo stesso Direttore Jonas Millerhofer definisce il luogo ideale per una vacanza all’insegna del benessere e del relax. Con la tipica accoglienza Alto-Atesina ma con l’eleganza Italiana, il personale di Alpenpalace saprà accogliervi in Valle Aurina facendovi sentire Re e Regine, lasciandovi inevitabilmente un piacevolissimo ricordo.
Come racconta un caro amico e collega, oltre che un bravissimo giornalista che stimo e con il quale ho avuto la fortuna di condividere ormai due viaggi, Donato Sinigaglia “Chi decide di trascorrere un periodo di vacanza qui non può far altro che decidere di tornarci ogni anno”. Donato, che con la moglie e le figlie frequenta la struttura Luxory ormai da molti anni, spiega: “La mia prima volta da Alpenpalace è stata diversi anni fa, era il 2009. Ho trascorso qui una piacevolissima vacanza con mia moglie, con una delle mie figlie e con la sua famiglia. Poi è stato inevitabile decidere di tornare qui ogni anno. Ora siamo clienti abituali, ci veniamo almeno ogni sei mesi, spesso anche più di frequente”. Un amore, quello che gli ospiti provano dunque nei confronti di questa struttura Luxory d’eccellenza tra le più rinomate in tutto l’Alto-Adige, che unisce le famiglie e le generazioni: “A breve tornerà qui, in vacanza, anche l’altra mia figlia, con suo marito e i suoi bimbi. Il più piccolino deve imparare a sciare, per questo hanno deciso ancora una volta di affidarsi alle cure di Jonas e di tutto lo staff”.
Se dunque anche voi vorrete scoprire la Valle Aurina più da vicino, il consiglio è certamente quello di partire facendolo da qui, da quel piccolo grande Angolo di Paradiso che è Alpenpalace, con 30.000 metri quadrati di Spa e un’Area Wellness tra le più importanti della regione. Le Suites della struttura, inoltre, sono particolarmente consigliate anche a chi soffre di problemi respiratori tra i quali l’asma grazie all’impiego del Legno di Cirmolo particolarmente adatto a chi ben conosce queste problematiche e ne ha a che fare da tempo. Ma non è tutto: ogni Suites è dotata di una splendida vasca idromassaggio, ideale per rigenerarsi completamente anche nel privato della propria camera dopo una giornata sulle Piste da Sci. Non mancano preziosi rifocillamenti tra i quali frutta fresca e dolci appena sfornati a far da accompagnamento, con anche una Linea di Cortesia per il bagno firmata Bulgari.
Alpenpalace, Valle Aurina: cosa visitare
Grazie alle Active Guides che potrete trovare da Alpenpalace, visitare il cuore della Valle Aurina vi risulterà incredibilmente divertente e per nulla complicato. Guide Alpine e professionisti della montagna specializzati saranno sempre a vostra disposizione da Alpenpalace per rispondere ad ogni vostra esigenza. Così come, nel mio caso, Sabrina Innerhofer – maestra di Sci e insegnante di Yoga, nonché profonda conoscitrice del territorio e amante della sua Valle – è riuscita a rispondere perfettamente alle mie, di esigenze, accompagnandomi all’avanscoperta delle peculiarità di una piccola area dell’Alto-Adige a me ancora sconosciuta.
Partendo per una ciaspolata nel pomeriggio, con tutto l’occorrente messo a disposizione dall’Hotel Alpenpalace, avrete modo di ripercorrere alcuni dei sentieri immersivi della Valle Aurina attraversando alcune delle sue frazioni. In particolar modo da Casere, frazione tra le più piccole della valle, potrete poi proseguire grazie alla guida di Sabrina Innerhofer attraverso i boschi, sbucando all’improvviso al limitare della Valle di Tures, davanti all’antica e storica Chiesetta Santo Spirito.

Ancora oggi tra le più rinomate mete dei pellegrinaggi estivi in Valle Aurina e in Trentino Alto Adige in particolar modo, la Chiesetta Santo Spirito, di possibile costruzione antecedente al 1400 visto che proprio in quell’anno si ritrovarono i primi documenti che la riguardano, ha ancora molto da offrire. Al suo interno possiamo trovare innnumerevoli opere d’arte tra le quali la raffigurazione della Santissima Trinità situata dietro il tabernacolo, diverse statue lignee e pregevoli affreschi.
Altra attività certamente interessante che le Active Guides di Alpenpalace sapranno proporvi la camminata di circa 5 chilometri con destinazione la Malga Innerhofer, dove potrete anche gustarvi uno squisito pranzo alto-atesino interamente fatto in casa e con prodotti a chilometro zero. Per arrivare alla Malga, prima delle tre che troveremmo sul percorso se continuassimo puntando ai 3000 metri di altitudine, potrete optare per sci con pelli o per semplici scarponi da trekking, anche se scendere invece sarà obbligatorio in slittino – rientro certamente divertente e a tratti adrenalinico che saprà entusiasmare grandi e piccini.
Per gli amanti degli sport invernali, tappa obbligatoria al comprensorio sciistico Speikboden, tra i migliori in Valle Aurina e meta prediletta da sciatori da tutta Italia e da tutta Europa. Con i suoi 2400 metri di altitudine, saprà anche farvi gustare un panorama mozzafiato dell’Italia dall’alto: sempre lo Speikboden, infatti, con un secondo passaggio di funivia vi condurrà anche sul Monte Spiko, vetta più a nord d’Italia. Esperienza incredibile e, decisamente, imperdibile anche se sprovvisti di snowboard o di sci.
Alpenpalace: la cucina Gourmet dello Chef Rosario Titone
Di particolare risalto nonché vera punta di diamante del Resort Alpenpalace la sua cucina estremamente prelibata e gourmet. In cucina, un giovane chef di origini Siciliane di soli 32 anni… Ma che viste le sue doti ai fornelli di anni di esperienza ne dimostra il doppio. Chef Rosario Titone, originario di Trapani, si è trasferito in Trentino Alto Adige quattro anni fa, dove ha subito preso servizio presso il Luxory Hideaway & Spa Retreat Alpenpalace rivoluzionando, incredibilmente, il palato degli ospiti della struttura.
Una cucina semplice ma moderna e molto innovativa quella che propone lo Chef, con una piccola brigata in soccorso. Piatti estremamente prelibati dal carattere forte ma dall’ottimo equilibrio capaci di inebriare anche i commensali più esigenti grazie, tra le altre cose, anche ad un forte connubio di profumi e colori capaci di ricreare la Sicilia in un piatto, ma con il totale rispetto delle tradizioni gastronomiche alto-atesine.


Una vera e propria esperienza emozionale quella che Chef Rosario Titone riesce a far vivere ai suoi ospiti a tavola, con la semplicità di un grande professionista – umile e molto attento al suo ruolo – ma la maestria di uno Chef Stellato. E se chiunque provi la sua cucina gli auguri presto una Stella Michelin o, per lo meno, una segnalazione sulla sua omonima Guida, è lo stesso Chef che prontamente, serio, risponde: “Poco mi importa delle Stelle Michelin, l’unica mia preoccupazione è che i miei ospiti siano soddisfatti. Vedere la gioia nei loro occhi a pasto finito è per me una grande immensa soddisfazione”.
Cucina, quella di Alpenpalace e Chef Rosario Titone, per altro assolutamente a chilometro zero anche grazie alla fusione con una serie di piante e fiori direttamente coltivati nel giardino del Resort che lo Chef amabilmente unisce come arricchimento dei piatti che propone e che, di conseguenza, rendono assolutamente unica la sua cucina e il suo servizio. Servizio, per altro, attento ed elegante, oltre che molto professionale, da parte di tutto il personale di Sala che, ancora una volta, anche in questo caso riesce a coccolarti al punto giusto lasciandoti credere un Re o una Regina a palazzo.

Tutti noi, almeno una volta nella vita, meriteremmo una vacanza così: un viaggio all’insegna della Bellezza, del Relax e soprattutto dell’Amore verso noi stessi. Impresa resa assai semplice grazie alle coccole di Alpenpalace, che sin dal suo ingresso col suo giardino rigoglioso in estate e bianco incantato d’inverno riesce a farti sentire unica e speciale. Con la sua Spa e Area Wellness tra le più importanti in tutta la regione, con i suoi trattamenti Luxory coordianti da un personale attento, preparatissimo e preciso, con l’ausilio dei prodotti di alta gamma beauty La Praire, e con le Active Guides capaci di farti scoprire il territorio lasciandoti immergere nella Natura e in tutto il suo Potenziale, concludendo con una Cucina Gourmet capace di farti sognare ad occhi aperti… Saremmo degli sciocchi se decidessimo di non tornare da Alpenpalace o, ancora, di non decidere di trascorrerci almeno una vacanza, ogni tanto. Credetemi: ve ne innamorerete perdutamente. Sarà poi difficile decidere di non tornarci più.