Roma, Stazione Termini: da Mignon alle Mura le Zeppole di San Giuseppe più buone

Un vero e proprio caffè gourmand e tutto al femminile quello che a Roma, all’interno della sua più importante Stazione Termini, costituisce un pit-stop fondamentale per tutti i viaggiatori di passaggio in città. Stiamo parlando di Mignon alle Mura, delizioso ed elegante caffè con vista affacciato alle Mura Serviane fatte costruire da Tarquinio Prisco già nel VI secolo a.c nonché prime mura di quella che allora veniva ancora definita Roma quadrata.

In occasione della ricorrenza del 19 marzo, ossia di San Giuseppe e della Festa del Papà, saranno proprio le Zeppole di San Giuseppe a farla da padrone. Da mangiare su di una comoda poltrona di vellutto, mentre con occhi stupiti e grati si osserva la bellezza di Roma che ci circonda, o per una veloce pausa take-away, il tipico dolce di Mignon alle Mura sarà ricercatissimo e, come tutte le altre loro preparazioni in loco, prelibato. A renderlo tanto squisito la magica ricetta della Pastry Chef del locale, Alessandra Iasello, che eccezionalmente ha deciso di condividere i suoi segreti anche con noi.

Ecco allora come preparare le Zeppole di San Giuseppe in occasione della Festa del Papà, per ricreare anche a casa il migliore dei dolci di Mignon alle Mura.

Dosi per: 12 zeppole / 24 mini-zeppole
Tempo totale: 50 minuti

 
Ingredienti per la Pasta Choux:

80 g di acqua
80 g di latte intero
3 g di zucchero
3 g di sale
70 g di burro
90 g di farina 00
4 uova

 
Ingredienti per la Crema Pasticcera:

500 g di latte intero
1 baccello di vaniglia bourbon
120 g di tuorli
150 g di zucchero semolato
30 g di farina 00
30 g di amido di mais
 

Preparazione:

In un tegame portate a bollore l’acqua insieme al latte intero, lo zucchero, il sale e il burro.
Aggiungete in un solo colpo la farina 00 precedentemente setacciata e mescolate fin quando il pre-impasto non si staccherà perfettamente dai bordi.

Trasferite il composto in una planetaria e fate girare lentamente, giusto il tempo che l’impasto si raffreddi un pochino. Aggiungete quindi le uova, inserendole una per volta, fino a ottenere una pasta liscia e omogenea. Inserite il composto in un sac à poche e formate delle piccole ciambelline mettendole su una placca rivestita da carta da forno.

Infornate nel forno preriscaldato a 180° per circa 16 minuti. Aprite leggermente lo sportello del forno e lasciate asciugare i vostri bignè per circa 4 min a 160°. 
 
Mentre le vostre Zeppole si cuoceranno, passate alla preparazione della crema.
Riscaldate il latte intero in un pentolino aggiungendovi un baccello di vaniglia. In una scodella sbattete i tuorli con lo zucchero semolato, con la farina e l’amido di mais, fin quando non avrete ottenuto un composto chiaro e spumoso. Versateci una parte del latte caldo per stemperarlo ed evitate la formazione di grumi. Mescolate il tutto, rimettete sul fuoco e cuocete lentamente fin quando la crema non sarà leggermente addensata.
 
In ultimo, mettete la crema in un recipiente basso e largo e coprite con la pellicola a contatto fino a completo raffreddamento. A questo punto non vi resta che assemblare le zeppole, farcendole con la crema pasticcera. Il tocco finale è l’amarena candita sopra!

E voi siete mai stati a Roma? Se sì, siete passati dalla sua Stazione Termini? Curiosità a proposito di questo luogo di passaggio incredibile il fatto che proprio Stazione Termini sia la Stazione Ferroviaria più grande di tutta Italia nonché la più sviluppata a livello commerciale. In un amplio tour a Roma e dintorni, probabilmente, non potrete fare altrimenti che passare anche di lì. Di fatto, sarà certamente un’esperienza che in un modo o nell’altro non dimenticherete. E se in aggiunta sarete alla ricerca del perfetto caffé per una pausa meritevole che premi la vostra vitalità, Mignon alle Mura farà certamente per voi.

Mignon alle Mura è un caffè di proprietà di Tyty SRL che dal 2016 ha aperto 3 punti vendita all’interno delle principali stazioni italiane di Torino, Milano e Roma.
 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.