Fiandre: nasce Stay At Home Museum, per visitare le mostre dei Maestri Fiamminghi anche da casa

Soltanto tre anni fa ho avuto modo di visitare le Fiandre per lavoro, avendo così la possibilità di scoprire più da vicino le particolarità di piccole incredibili cittadine quali Anversa, Bruges e Gent. Da molto tempo, ormai, desidero tornarci per riscoprire queste destinazioni romantiche a sole poche ore di volo dall’Italia in modo ancor più approfondito, ma viste le restrizioni dovute al virus che ci ha attaccati in questo periodo, mi è difficile pianificare concretamente un viaggio nelle prossime settimane. Anche per questo, oggi vorrei informarvi della possibilità di scoprire le Fiandre anche da casa, a partire da uno dei pilastri fondanti di questa regione. Quale? I suoi Maestri Fiamminghi che, vi stupirà saperlo, potremo conoscere più da vicino direttamente dal nostro divano. 

Leggi l'articolo →

Jamaica: la playlist antistress da quarantena

Otre 200 canzoni e 4 ore di musica per ballare sul divano, respirare un po’ di aria caraibica anche a casa, e sognare di poter visitare questa indimenticabile isola al più presto. Questa l’idea proposta dall’Ente del Turismo giamaicano, che ha creato un album su Spotify con il solo scopo di farci sognare la Jamaica anche da casa nostra. Ve ne parlo oggi sul Blog.

Leggi l'articolo →

Senegal: come preparare il Thiebou Dieune, il piatto nazionale

Si tratta di una semplice ricetta a base di riso, pesce e verdure, veramente molto nutriente e squisita nonostante la povertà dei suoi ingredienti. A renderla frizzante, anche l’elevata quantità di peperoncino, nota tipica della cucina senegalese in generale.

Oggi, anche forse per sognare di trovarmi ancora là, in Senegal, ho pensato di condividerla con voi. Se deciderete di realizzarla, fatemelo sapere. Sarei molto curiosa di scoprire quanto vi piacerà.

Leggi l'articolo →

Senegal: il villaggio di Joal Fadiouth, dove Cristiani e Musulmani convivono e vengono sepolti insieme

Ve lo avevo anticipato nei giorni scorsi, ed eccomi pronta a mantener la parola. Complici le vacanze natalizie di questi ultimi giorni, ho interrotto sul Blog i miei racconti dal Senegal, terra della Teranga che mi è rimasta veramente nel cuore e che ho avuto la fortuna di vistare a pochi giorni dal Natale. Così, torno oggi a narrarvi di un’altra escursione veramente speciale; quella al villaggio Cristiano e Musulmano di Joal Fadiouth, dove ancora oggi due popoli completamente distinti vivono in pace, fratellanza e unità senza lasciarsi assolutamente dividere da due religioni prettamente contrastanti.

Leggi l'articolo →

Puglia, Salento: la tradizione della Puccia dell’Immacolata

Vi ho già più volte parlato della regione Puglia sul blog, e nello specifico di una terra della quale mi sono subito innamorata perdutamente; il Salento.

Anche per questo, oggi vorrei raccontarvi di una tradizione salentina davvero particolare, che ho avuto modo di scoprire qualche mese fa e che da quel momento ho fatto anche un po’ mia; la Puccia per la Vigilia dell’Immacolata.

Leggi l'articolo →

Senegal: come prepararsi per un viaggio nella terra della Teranga

Quando ho raccontato ad alcuni amici che sarei presto partita per un lungo viaggio in Senegal, ho notato nei loro sguardi un po’ di dubbiosità. C’è chi me lo ha chiesto espressamente, e chi invece ha cercato di domandarmelo velatamente ma, di fatto, tutti mi hanno posto la stessa domanda: “Perché proprio in Senegal?”.
Mi permetto così di introdurre l’argomento cercando di rispondere a tutti, nella speranza di convincervi una volta per tutte a prenotare un biglietto aereo e partire. Destinazione Dakar.

Leggi l'articolo →

Basso Tavoliere delle Puglie, Cinque Reali Siti: si riparte dal vino. Due Cantine da scoprire

Se è vero che il territorio dei Cinque Reali Siti, denominazione agricola del territorio formato dai cinque comuni in provincia di Foggia di Ordona, Carapelle, Orta Nova, Stornara e Stornarelle, non presenti una cultura e una storia territoriale importante, è altrettanto vero che sia assolutamente ricca, però, di qualità da valorizzare dal punto di vista enogastronomico, ed è proprio di questo che vorrei parlarvi oggi.

Leggi l'articolo →