Spaghetti Limone, Cipolla e Capperi – Ricette da a-mare

Anche oggi son costretta in casa, per l’ultimo lungo giorno. Ma il sole splende alto nel cielo, le nuvole sembrano zucchero filato e io mi sono svegliata energica e felice. Ho voglia di estate, di “estate addosso” come canta Jovanotti – che cito sempre nei miei articoli perché troppo spesso coi suoi testi sì, che mi fa sognare. E io ho voglia di abbronzarmi. Ho voglia di pranzare all’aperto, in giardino, con i fiori che profumano, magari una radio che nel frattempo suona, e il vento, che ti accarezza la pelle e ti fa ballare la tovaglia che tu hai apparecchiato con cura.

Ho voglia di tutte queste cose e di mare, di amare, di sorridere, di ubriacarmi di bei momenti, di buone cose. E di serenità.

Non posso, non ancora, non è ancora giunto il momento. Soprattutto a causa del tempo birichino di Maggio, e di Aprile che si è concluso con un freddo che quasi sembrava esser tornati indietro all’autunno. Ma posso però chiudere gli occhi e immaginare: pensare di esser già lì, in riva al mare, con il bagnasciuga che mi solletica le dita dei piedi.

E questa ricetta è una cosa così: mi aiuta a credere che l’inizio sia vicino. Che l’estate stia davvero per arrivare, e che i pomeriggi passati a nutrirsi di frutta fresca e di tuffi in acqua non vedano l’ora di tornare ad esser pienamente vissuti.

13094224_10209805258997000_3109259504082166772_nSpaghetti Limone, Cipolla e Capperi
Difficoltà: *

 

Tagliate a rondelle una cipolla, e mettetela a soffriggere – ma non troppo, per un paio di minuti soltanto – in una padella con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva (per porzione), uno spicchio d’aglio e un pizzico di sale (preferibilmente sale grosso rosa – dal sapore molto delicato). La cipolla non arriverà a cottura completa in così poco tempo, ma niente preoccupazioni! Finirete di cuocerla successivamente, a ricetta ultimata.

Nel frattempo avrete messo l’acqua sul fuoco già da un po’, e una volta arrivata a ebollizione la salerete a piacimento appena prima di buttare gli spaghetti. (Consiglio: non abusare del sale marino ma anzi utilizzarlo il meno possibile. Fate sempre attenzione anche alla raffinatezza del prodotto utilizzato, perché – soprattutto se troppo grezzo – il sale può andar a rovinare il piatto, mutandone il gusto)

Togliete dal fuoco gli spaghetti quando ancora molto al dente, e uniteli al resto del condimento già in padella, da cui avrete rimosso lo spicchio d’aglio a soffritto terminato.

Aggiungete i capperi salati e fate amalgamare bene il tutto.

Filtrate il succo di un limone appena spremuto, eliminandone in particolar modo i semi, e unitelo agli spaghetti, alla cipolla e ai capperi in padella (si consideri un limone sufficiente per 3 porzioni, circa. La quantità di succo di limone da aggiungere agli Spaghetti, tuttavia, varia ovviamente a piacimento)

A fiamma minima, portate a cottura completa la pasta.

Una volta pronti, impiattate gli Spaghetti Limone, Cipolla e Capperi a nido, con l’aiuto di un forchettone e di un mescolo da cucina. Spruzzateli di succo di limone fresco, e guarniteli ulteriormente con un cucchiaino di olio extra vergine d’oliva a crudo, e una grattuggiata di pecorino.

Bon Appetit!

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.