GRAZIE AMELIE – TORTA DI MELE ALLA BRETONE

Oggi voglio soltanto ricordarmi di cose belle. Per questo ripenso al sorriso di Amélie mentre nella sua splendida casa di mattoni, in Bretagna, mi spiegava che il segreto dei suoi dolci è soprattutto l’Amore. 

Sono stata in Bretagna ormai più di un mese fa. Erano gli inizi di Settembre e, lo ammetto, non c’è nulla che mi sia mai mancato tanto. La Bretagna mi mancava ancor prima d’andarci. Non so chi di voi abbia avuto la fortuna di scoprirla, ma per me è davvero un posto magico di cui vi ho scritto e di cui tornerò sicuramente a parlarvi presto.

La Bretagna mi ha riportata a casa, ai ricordi di famiglia più nascosti e sinceri – coi suoi campi coltivati e le immense praterie, e quelle strade semi-deserte che per chilometri non ti fanno incrociar nemmeno mezzo paesino ma che poi, d’improvviso, ti catapultano in un villaggio di pescatori ottocentesco o sulle coste dell’Oceano, e tu non puoi far altro che restare lì, incantata e con gli occhi che pizzicano perché stai per commuoverti. Perché la Bellezza, a me, fa anche questo effetto.

Amélie e il suo compagno Florent mi hanno ospitata, quel giorno, sia a pranzo che a cena. Abbiamo vissuto una magica giornata in compagnia, con anche il loro simpaticissimo cagnolino Cosmo.

 

Pomeriggio con tanto di visita a Mont Saint Michel e karaoke con canzoni italiane in macchina da andata a ritorno.

 

A cena, fra le altre cose, ho anche scoperto un gioco Bretone divertentissimo (e molto antico): si chiama “jeux de palet breton“, in italiano “gioco bretone delle piastrelle“, e consiste nel lanciare dei piccoli boccini “bolin” di ferro battuto. Ve ne racconterò sicuramente i dettagli non appena troverò il tempo di scrivervi meglio del mio viaggio in Bretagna, ma nel frattempo vi faccio divertire spiegandovi che, il gioco, lo vince il primo che arriva ad accumulare 12 punti ed io a partita terminata ero ancora soltanto a… PUNTI: 1! Ma dopotutto l’importante è partecipare, giusto?

Torniamo all’argomento di questo post: ciò di cui vorrei infatti parlarvi, questa mattina, è di quanta dolcezza e amore mi abbiano dimostrato Amélie e Florent quel giorno. Mi hanno accolta nel loro nido d’amore quasi fossi loro amica da una vita e non invece da poche ore soltanto. E pensando a cosa cucinare come dolce della Domenica oggi, mi è tornata in mente proprio quella gioia e quella giornata indimenticabile passata in loro compagnia.

Con l’intento di ricreare la stessa felicità e di rivivere le stesse emozioni di quel giorno, ho allora pensato che il mio Dolce della Domenica, oggi, sarà proprio la buonissima Torta di Mele alla Bretone che Amélie ha cucinato per noi quella sera, a chiusura di una cena coi fiocchi condita da un’ospitalità genuina che ancora oggi mi commuove soltanto a ripensarci.

Eccovi la ricetta, nel caso anche voi (e ve lo consiglio di cuore) vogliate provarla:

Ingredienti

  • 180 grammi di farina
  • 120 grammi di burro salato (un burro tipico bretone, dal colore simile al caramello e difficile da trovare in Italia. Anzi, io qui non l’avevo proprio mai visto né assaggiato. L’ho infatti acquistato in una pasticceria di Saint Malo, in Bretagna, mentre ero là in quei giorni)
  • 1 uovo
  • cannella in polvere
  • mezza bustina di lievito (preferibilmente in polvere)
  • 3 mele
  • zucchero di canna

Fondete il burro.

Poi, mescolate la farina e il lievito, aggiungeteci l’uovo e lavorate rapidamente l’impasto sfregandolo tra le mani per formarne delle briciole.

Aggiungere il burro fuso all’impasto e formatene velocemente una palla.

Stendete con le dita l’impasto in una tortiera e ricoprite l’impasto con la mela sbucciata e tagliata a pezzettini.

Spolverate di zucchero e cannella e cuocete in forno preriscaldato a 210 gradi, solitamente per 30 o 40 minuti.

Sfornate quando vedrete lo zucchero essersi sciolto e caramellato.

Tagliate e… mangiate! Il mio consiglio è di gustar la Torta di Mele alla Bretone quando ancora tiepida.

Fatemi sapere se la mia ricetta sia riuscita a trasmettere tanta felicità e tanta gioia anche a voi!

r70_belle-ile-tarte-pomme-beurre-sale_ss.jpg

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.