HALLOWEEN SI AVVICINA! 3 RICETTE DI DOLCETTI AL TOP

Siamo ormai al 27 Ottobre, e oltre a scrivervi che il tempo vola, vorrei oggi ricordavi anche quanto si stiano stringendo i tempi… Halloween si avvicina! La festa nata storicamente a Dublino ed approdata in Italia solo qualche anno fa, proprio negli ultimi tempi pare aver conquistato davvero tutti. Soprattutto i più giovani come noi, che non perdono mai occasione per trasformare ogni evenienza in una fantastica festa assicurata!

Allora, siete pronti? Sapete già come vestirvi il 31 Ottobre? E soprattutto, chi deciderete di impersonare quella notte? Come vi truccherete? Insomma, di domande a tal proposito potrei porgervene a bizzeffe. Forse, però, la più importante di tutte resta una soltanto: come festeggerete Halloween quest’anno? Con un party in casa fra amici e poi discoteca, o girovagando per le strade della città a suonar campanelli e a rubar caramelle insieme ai più piccoli?

Per tutti quelli che come me opteranno per un aperitivo divertente con qualche amico in casa (e poi beh, sì, anche party in discoteca dopo la mezzanotte!) ecco qualche idea di… dolcetto spaventoso, veloce da preparare e capace di coinvolgere nel mood dello spirito di Halloween anche il mostro dal cuore più freddo di tutti!

Fantasmini golosi

Ingredienti

  • 3 fogli di colla di pesce
  • 3 uova
  • 180 grammi di zucchero
  • 50 millilitri di acqua
  • 70 grammi di cioccolato fondente
  • un pizzico di sale

Preparazione

  •  10 minuti

Riposo

  • 3 ore

Predente una bacinella, e riempitela di acqua fredda. Inseriteci i tre fogli di colla di pesce e lasciateli ammorbidire per bene.

Nel frattempo in un pentolino a parte, scaldate 50 millilitri di acqua, e quando questa sarà ben calda aggiungeteci lo zucchero. Lasciate il composto di acqua e zucchero sul fuoco finché non andrà a formarsi una specie di sciroppo, ma attenti a non bruciare lo zucchero, che non appena inizierà a sciogliersi e scaldarsi prenderà colore molto molto velocemente (un po’ come accade quando si fa il caramello).

Montate quindi gli albumi delle uova a neve aggiungedovi un pizzico di sale se necessario (il sale infatti aiuta gli albumi a montarsi più facilmente). Aggiungete alle uova montate a neve la colla di pesce (dopo averla strizzata benissimo!) e lo sciroppo di acqua e zucchero.

Mescolate molto lentamente e soltanto in senso orario – ossia dall’alto verso il basso – affinché gli albumi non si smontino.

Fatto questo, mettete il tutto in una sacca con bocchetta liscia e larga e su di un foglio di carta da forno fate delle piccole piramidi, ruotando la bocca della sacca in senso circolare.

Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria e con degli stecchini imbevuti nel cioccolato aiutatevi a ricreare delle piccole gocce sui volti dei nostri “fantasmini”. Due puntini per gli occhi e uno un po’ più grande per la bocca, e finalmente vedrete davanti a voi dei dolcissimi spaventosissimi Casper pronti a divertire e colorare la vostra magica notte!

Lasciate il tutto in frigorifero per almeno tre ore. Poi tirate fuori e servite! Gnam!

40586-Ghost-Marshmallows.jpg

Ossa… croccanti!

Ingredienti

  • 150 grammi di albumi
  • 1 pizzico di sale
  • 100 grammi di cioccolato
  • 300 grammi di zucchero filato

Preparazione: 

  • 10 minuti

Cottura: 

  • circa 3 ore

Versate gli albumi (sempre con un pizzico di sale) nella planetaria e aggiungeteci lo zucchero a velo. Montateli quindi il tutto a neve ferma.

Prendete poi un foglio di carta da forno. Se voleste creare delle ossa tutte uguali, o se voleste essere più precisi e sicuri del risultato finale, vi consiglierei di disegnare con una penna, la linea che dovrete poi seguire con la meringa.

Trasferite le meringa in una tasca da cucina, e disegnate una lineetta dritta. ù

Aggiungete quindi a ciascuna estremità due puntini, per dare alla meringa una forma simile a quella delle nostre ossa.

Infornate il tutto a 100 gradi per circa 3 ore con modalità ventilata.

Per ottenere delle meringhe croccanti, incastrate un cucchiaio di legno nella porta d’apertura del forno, di modo che nel forno resti una piccola fessura aperta.

Quando le vostre meringhe saranno cotte, estraetele dal forno e lasciatele raffreddare: nel frattempo sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente e poi con un pennello pennello spennellate la base delle meringhe.

Il cioccolato così resterà nascosto, ma le vostre ossa di meringa saranno ancora più golose!

ossi-di-meringa

E poi, quale miglior occasione se non questa per dare sfogo a gioie e fantasie di tutti i fan di Harry Potter come me? Ecco perché come terza ricettina oggi vi propongo il…

Magico Succo di Zucca di Hogwarts

Ingredienti

  • Polpa di zucca a pezzetti
  • Succo di mela
  • Succo di Ananas
  • Succo di A.C.E
  • Miele
  • Gocce di cioccolato
  • Cannella
  • Panna montata

Preparazione 

  •  5 minuti

Estraete il succo di zucca dalla zucca. Potete farlo in due modi:

  • con una centrifuga
  • semplicemente frullandolo e poi filtrandolo ben bene con un colino

Unite il succo di mela, ananas e A.C.E (badando bene al fatto che mixati insieme dovranno essere in quantità 1 a 1 rispetto al succo di zucca, e per questo le proporzioni saranno di 1 a 2 per quello di ananas e 1 a 2 per quello di mela).

Aggiungete un cucchiaio abbondante di miele, e anche un pizzico di cannella.

Mescolate bene il composto e mettetelo a riposare in frigo per circa 30 minuti.

Poi, tirate fuori dal frigorifero il vostro Magico Succo di Zucca di Hogwarts, e mescolatelo con cura.

Versate in un bicchiere da dessert, e cospargete  il tutto con mille mila golosissime gocce di cioccolata, e spruzzateci anche tanta panna montata! Slurp!

a3b7da1d48f185a6a5bb4382a0869759

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.