Buongiorno amici gipsy! Finalmente torno a scrivervi di qualche avventura in giro per il mondo. Anzi, stavolta… In giro per l’Italia. Sono partita per Trieste qualche giorno fa. Il motivo? La Coin Ceremony di una nuova nave da crociera del gruppo MSC: la MSC Seaview, gemella della MSC Seaside, che sarà in viaggio dal prossimo Dicembre 2017 dopo il suo ufficiale battesimo a Miami, anche suo homeport.
Ecco, ora mi fermo e vi spiego bene…
Infatti, come saprete tutti, non mi sono mai occupata di crociere prima d’ora, e anche per questo non ne ho mai scritto. Ma proprio perché per me sono state giornate ricche di avventure, nuove amicizie ma soprattutto di veramente tante scoperte… Ho deciso di parlarne anche a voi!
Sono sempre stata affascinata dal mare, sin da piccolina. Poi, un giorno, è scattato qualcosa e dal semplice fascino ho capito il tutto si fosse trasformato in vero e proprio innamoramento. Ma non solo per il mare: bensì, per il mare, l’Oceano, l’acqua e soprattutto qualsiasi cosa ad essi collegata. Anche le navi.
Infatti proprio qualche settimana fa vi ho parlato del brand di gioielli e accessori moda Balumina. Valentina ci ha spiegato nasca tutto dalla barca a vela, anche il suo grande sogno di un ufficio a vista mare!
Oggi invece, dalla vela passiamo alla crociera! E in partiolar modo, alla splendida di qualche particolare tradizione marinara.
COIN CEREMONY – Anzitutto, di che si tratta?
La Coin Ceremony consiste nel posizionamento e nella successiva saldatura di una o più monete in una sezione della chiglia, ed è una delle prime cerimonie di “nascita” di una nave.
Si tratta di una cerimonia di origine molto antica, e le motivazioni per le quali è nata pare risalgano ai tempi delle navi romane. I romani, infatti, usavano benedire i morti seppellendoli con delle preziose monete a coprirgli gli occhi.
Così, mi hanno raccontato che la Coin Ceremony sia nata con lo scopo di benedire la nave e promettere al paradiso tutto il suo equipaggio e i suoi passeggeri in caso di disgrazie.
La storia della Coin Ceremony ammetto mi abbia colpito moltissimo. La tradizione marinara è ricca di storie romantiche e anche un pochino scaramantiche, ma è sempre un grande piacere scoprirle e condividerle con gli altri – o almeno lo è per me!
Alla Coin Ceremony tenutasi in Fincantieri a Monfalcone proprio qualche giorno fa, è stata benedetta, come scritto anche qui sopra, la MSC Seaview – una nave da crociera gemella della già più famosa MSC Seaside, che invece inizierà a salpare gli Oceani già dal prossimo Dicembre 2017.
La MSC Seaview è soltanto alle fasi iniziali di costruzione, ma grazie ad un video in 3D della sua gemella Seaside, e grazie ad una approfondita visita dei cantieri a Monfalcone, ho avuto modo di capir con mano e un po’ più da vicino di quanto saranno fastose queste due navi!
La MSC Seaview sarà lunga ben 323 metri e potrà ospitare fino a 5179 passeggeri. A partire da Giugno 2018, farà rotta nel Mediterraneo per la sua stagione inaugurale, dopodiché raggiungerà il Brasile dal novembre successivo.
Alla Coin Ceremony di Seaview, oltre alla stampa internazionale insieme a me, erano anche presenti due matrine d’eccezione: Michela Bullo di Fincantieri e Loredana Giammusso di MSC Crociere. Inoltre, il cappellano di bordo, che un po’ emozionato ha benedetto la chiglia della nave, pronta ad esser costruita!
Pierfrancesco Vago, Executive Chairman di MSC Crociere, ci ha raccontato: “MSC Seaview è una delle nostre quattro navi in costruzione, e fa parte del decennale piano di investimenti di 9 miliardi della nostra azienda”.
Ad esempio, io nemmeno lontanamente potevo immaginare che in un cantiere navale lavorassero così tante persone. E nemmeno sapevo, diciamocelo, cosa fosse un cantiere navale!
In questo ironico e simpatico video qui sotto, postato ieri sulle mie pagine Social, faccio capire anche a voi di che si tratta! Guardate un po’!
Imparare così tanto, e lasciarsi emozionare in così poco tempo da tutte queste cose nuove scoperte, mi ha fatto ulteriormente comprendere quanto io ami il mio lavoro.
Tornare a casa arricchita, di esperienze soprattutto, è un qualcosa di veramente speciale e che soprattutto mi fa sentir sempre molto gratificata.
Interesante tradizione che non conoscevo. Mi è capitato di fare qualche crociera e non sapevo di essere protetta da alcune monete saldate alla chiglia. Affascinante!
"Mi piace""Mi piace"
Sì, è un’antica tradizione navale. Assistere alla sua celebrazione per me è stata un’emozione stupenda. 🙂
"Mi piace""Mi piace"